Tecnologia in grado di generare le forme di oggetti reali utilizzando direttamente i dati elaborati da un programma CAD di tipo tridimensionale e senza l’impiego di macchine utensili. Questa tecnologia [...] laser che viene focalizzato, mediante un opportuno sistema ottico, sulla superficie di una vasca contenente un fotopolimero allo statoliquido. Il raggio laser, che si sposta lungo la superficie pilotato dal software CAD, forma le strutture della ...
Leggi Tutto
In petrografia, uno dei 4 costituenti microscopici o elementi isolati dei carboni fossili; è costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto variabile e non ben definita, derivante dalla decomposizione [...] , macro- e microspore ecc.), le fessure di contrazione che di solito presenta, dimostrano che esso è passato successivamente dallo statoliquido a quello colloidale e, infine, a quello solido.
La v., insieme a rare masserelle di fusinite, forma la ...
Leggi Tutto
Poeta e operatore artistico ceco (Turnov 1925 - Třebič 1999). Dopo esordî poetici nel segno del surrealismo (raccolti poi in Textamenty "Textamenti", 1968) e dopo i primi poemi onomatopeici, si volse negli [...] "poesie foniche" è da ricordare almeno La liquefazione del geometra Cartesio e la sua vita successiva allo statoliquido (1969). N. ha sperimentato anche diverse tecniche artistiche (collage, decalcomania, ecc.), richiamandosi alla poetica dell'objet ...
Leggi Tutto
fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo statoliquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] terre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo stato fluido e quello plastico. Viene determinato sperimentalmente per ogni tipo di terreno coerente, preparando un ...
Leggi Tutto
Eliminazione del fosforo da un metallo fuso. Ha speciale importanza in siderurgia: si realizza per effetto dell’azione ossidante esplicata da una corrente d’aria (procedimento Thomas) o di ossigeno (procedimento [...] L.-D.) fatta passare attraverso la ghisa allo statoliquido, ovvero determinando, in un bagno metallico, la formazione di una scoria ricca in ossido di ferro (procedimento Martin-Siemens, forno elettrico, ecc.: ➔ acciaio). In ogni caso il fosforo ...
Leggi Tutto
Chimico (Broniszòw 1846 - Cracovia 1915), allievo di R. W. von Bunsen e G. R. Kirchhoff, prof. di chimica analitica (dal 1876) nell'univ. di Cracovia. È noto soprattutto per le ricerche sulla liquefazione [...] dei gas che gli consentirono di liquefare l'ossigeno, l'azoto, l'ossido di carbonio, l'argo. Pregevoli sono anche gli studî sulle proprietà fisiche dei gas a temperature molto basse e allo statoliquido e solido. ...
Leggi Tutto
Ossido dell’azoto, N2O3. Tende facilmente a dissociarsi in ossido e diossido d’azoto; la dissociazione è presente già allo statoliquido e aumenta con la temperatura; a 3,5 °C l’anidride inizia a bollire [...] e a 100 °C è dissociata per il 99%. Si ha anidride n. indissociata solo allo stato solido, cioè a temperature inferiori a −102 °C. ...
Leggi Tutto
In botanica, gruppo di cellule piccole, incolori, ricche di citoplasma, poste nell’estremità libera di un fascio vascolare o di un gruppo convergente di fasci e sottostante all’epidermide in corrispondenza [...] a un idatodo (stoma acquifero). Gli spazi intercellulari sono di solito pieni d’acqua. Attraverso questo tessuto filtra l’acqua, che è espulsa dall’idatodo allo statoliquido. ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello statoliquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare. ...
Leggi Tutto
Siderurgista inglese (n. nel Lincolnshire 1704 - m. 1776); per primo riuscì a produrre l'acciaio allo statoliquido, fondendo acciaio di cementazione al crogiolo. Il procedimento, tenuto per parecchio [...] tempo segreto, contribuì alla fama dei prodotti di Sheffield ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....