Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , per esempio, particolarmente utili nello sviluppo di polimeri capaci di dare luogo alla formazione di uno stato ‛liquido cristallino', in cui la disposizione ordinata delle macromolecole si estende lungo una o due direzioni dello spazio anche per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] della materia, la teoria cinetica era in grado di spiegare anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo statoliquido, di fatto le molecole non vanno al di là della loro reciproca sfera d'azione; ma, secondo le ipotesi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] chimiche possono avvenire a temperature ordinarie (cioè, temperature adatte agli animali e alle quali l'acqua è allo statoliquido, ma non tanto calda da denaturare le proteine) grazie all'azione catalitica degli enzimi, catalizzatori organici che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] discussione, cui prendono parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle gassosi, mentre le acque superficiali allo statoliquido evaporano continuamente per effetto della radiazione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che esisteva sul mercato e per l'estrema facilità di movimentazione, di stoccaggio e di trasporto dovuta al suo statoliquido e all'alto rapporto potere calorifico/volume: condizioni queste che gli hanno consentito di favorire, sin dalle origini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] anni. Nel 1871 egli sostenne che se la Terra aveva assunto la sua forma sferoidale quando era ancora allo statoliquido, allora era possibile calcolare la sua velocità di rotazione al momento della solidificazione diminuita in seguito a causa della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] , rigide ed elastiche, la cui attrazione reciproca diminuiva rapidamente all'aumentare della distanza, come ipotesi per spiegare lo statoliquido. In base al suo ragionamento, l'effetto di quest'ultima forza si limitava a un'attrazione delle molecole ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] la conditio sine qua non per la vita così come noi la conosciamo; quegli ambienti terrestri in cui l'acqua allo statoliquido è più rara sono i più prossimi a essere sterili (McKay, 1991).
La zona abitabile
La parte abitabile dello spazio che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] attivi, che si trovano disciolti in adatti solventi e in presenza di sostanze tendenti allo stato aeriforme ma compresse allo statoliquido (Freon, idrocarburi, ossidi di azoto, diossido di carbonio sotto pressione) con funzione di propellenti. Le ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] particelle nelle nubi molecolari più dense è 17 ordini di grandezza più piccola di quanto non sia in acqua allo statoliquido e le reazioni chimiche interstellari più veloci sono più lente dello stesso fattore. Le reazioni nello spazio sono inoltre ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....