OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] tale effetto è data da Pcr = (1,22λ)2c/(512 n2); tale valore è circa eguale a 10 kW in CS2 allo statoliquido, per λ = 6943 Å.
2) Automodulazione della forma dell'impulso e della fase. - Similmente al caso 1), l'effetto Kerr autoindotto provoca ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] 'intensità delle precipitazioni. Oltre alle precipitazioni, il terreno può assorbire quantità non trascurabili di acqua allo statoliquido (rugiada) o solido (brina) provenienti dalla condensazione diretta che molte volte avviene sulla superficie del ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] ., oppure appartengono alla categoria degli aggressivi chimici, come la lewisite e l'iprite, ecc. Possono essere allo stato solido o allo statoliquido in soluzione debole o concentrata che attacca subito i tessuti e li necrotizza; è noto come si può ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] delle decine di chilometri.
Il sistema di propulsione con carburante (alcool etilico) e comburente (ossigeno allo statoliquido) contenuti nello stesso ordigno, è realizzato nel V2. I dati approssimativi principali di questo proietto sono: lunghezza ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] non si può parlare di un vero punto di fusione, poiché prima di raggiungere lo statoliquido rammollisce progressivamente, passando per uno stato pastoso. Si prende convenzionalmente come punto di fusione la temperatura alla quale una piramide di ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] . L'alligazione per la via meccanica consente di raggiungere analoghi risultati, ma senza doversi avere di necessità solubilità allo statoliquido. La macinazione dei componenti in un mulino a palle in un processo ad alta energia rende possibile l ...
Leggi Tutto
SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] : 1. lavorazione champenoise classica, rifermentazione nella stessa bottiglia, eliminazione del deposito per mezzo del dégorgement allo statoliquido o solido (dégorgement à la glace), 2. rifermentazione in bottiglie con eliminazione del deposito per ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo statoliquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] bordi leggermente rialzati; comuni in Alaska e Siberia, rari nelle Ardenne e nell'Europa centrale, a quanto pare non sono stati finora osservati sulle Alpi.
2. - Pipkrakes: sottile strato granuloso di suolo secco che riveste un sottile strato (5 cm ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] dispositivi, di sostanze (il più spesso allo statoliquido) a scopo diverso.
Prima che questo metodo richiede l'osservanza scrupolosa di alcune regole, che riguardano: a) il liquido da iniettare, che deve essere sterile; b) gli strumenti usati, ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] vuoto (v. concia: Estratti concianti). Si mette in commercio liquido o secco, secondo il grado di concentrazione subito. Allo statoliquido contiene il 35-38% di tannini; allo stato secco, come generalmente viene preparato per l'esportazione nelle ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....