FORMA
Antonio Maraini
. Arte. - Il sostantivo forma e il verbo formare sono usati in un'accezione tecnica in rapporto a determinate fasi operative della scultura. Per formare s'intende il procedimento [...] materia in un'altra con fedeltà meccanica di procedimento. Essa consiste nell'applicare una sostanza che allo statoliquido si modelli facilmente e perfettamente come un involucro sulla superficie plastica dell'opera, e che rapidamente e saldamente ...
Leggi Tutto
FLEBITE (dal gr. ϕλέψ "vena")
Ottorino Uffreduzzi
Processo infiammatorio della parete venosa, il quale, per essere più intenso nella tonaca intima, porta assai presto ad alterazioni tali di questa da [...] rendere incompatibile lo statoliquido del sangue che viene in contatto con essa, e da provocarne la coagulazione. La causa può essere puramente tossica, ma assai più spesso è in rapporto con agenti batterici, che giungono nella parete venosa ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] la temperatura di congelamento 161,1. È un gas pesante: 1 litro a 0° e 760 mm. pesa gr. 5,859. Il peso specifico allo statoliquido è 3,52. Solido è cristallino con reticolo cubico a facce centrate. Il rapporto Cp/Cv è 1,666; l'indice di rifrazione 2 ...
Leggi Tutto
IDATODI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὁδός "via")
Valeria Bambacioni
Con questo nome G. Haberlandt indica speciali formazioni unicellulari o pluricellulari presenti nelle epidermidi delle foglie di molte piante, [...] attraverso le quali viene eliminata acqua allo statoliquido. In alcuni casi (stomi o pori acquiferi delle foglie di Primula sinensis, Tropaeolum, ecc.) essi sono in diretto rapporto col sistema vascolare, poiché lo stoma acquifero, che si ...
Leggi Tutto
JEFFREYS, Harold
Fisico matematico e geofisico inglese, nato a Fatfield il 22 aprile 1891. Professore dal 1931 al St. John College di Cambridge.
Autore di numerose importanti ricerche teoriche nel campo [...] ; al J. si deve la prima segnalazione che il nucleo della Terra sia allo statoliquido e che i pianeti esterni debbano essere alla temperatura dell'aria liquida.
Autore di classici trattati tra i quali The earth, Cambridge 1924, '29, '52, '59 ...
Leggi Tutto
FRENKEL′, Jakov Il′ič
Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte.
Ha [...] ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, sulla teoria del ferromagnetismo, sulla teoria dello statoliquido e dello stato solido, sulla teoria della fissione nucleare. Si è anche occupato di studî sulla elettricità atmosferica ...
Leggi Tutto
MONOTROPO
. Un sistema di due fasi solide si dice monotropo quando una può trasformarsi nell'altra, direttamente, allo stato solido, mentre la seconda non può più trasformarsi nella prima che attraverso [...] lo statoliquido o gassoso. Es. benzofenone. V. cristalli, XI, p. 949. ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] l'epidermide e di impedire che il sudore e altri liquidi imbevano la pelle. Alla presenza del sebo la pelle gli embrioni di alcuni animali sono in rapporto filogenetico con questo stato normale dell'uomo.
Il concetto che ci facciamo della pelosità ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] a profondità che vanno dai trenta ai sessanta centimetri dalla superficie, in quantità tali da riempire, se allo statoliquido, il lago Michigan: una grandissima scoperta scientifica, che è destinata a rivoluzionare i piani di esplorazione di Marte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] acqueo, che quindi si condensa sotto forma di goccioline (fenomeno della condensazione: passaggio di un corpo dallo stato gassoso allo statoliquido). Più l'aria si raffredda e maggiore è la quantità di acqua (vapore condensato) contenuta in quello ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....