Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] l’elettricità. La motivazione è facilmente comprensibile: mentre i prodotti della raffinazione del petrolio sono liquidi (o agevolmente ridotti allo statoliquido) e possono essere facilmente trasportati per nave, per strada o per ferrovia, il gas ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] più chiare non colonizzate (Garty, 1990), il che favorisce un maggior degrado fisico. I cianobatteri necessitano di acqua allo statoliquido per la foto sintesi; memori del mondo quasi lunare che forse per primi riuscirono a conquistare, ancor oggi ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] energia, mescolato a idrocarburi e propellenti solidi.
Il magnesio presenta forte propensione all’infiammabilità, sia allo statoliquido sia sotto forma di polvere e trucioli; infiammato, reagisce violentemente anche con acqua e acido nitrico. Lo ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] dato che può assumere in natura le forme più varie: allo stato solido può essere ghiaccio, grandine, neve; allo statoliquido può essere acqua del mare o pioggia e infine allo stato gassoso diventa vapore acqueo. E poi può diventare nebbia, foschia ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] piede. Gli scienziati vogliono sapere se sotto la superficie di Marte c'è l'acqua allo statoliquido perché in questo caso sul pianeta ci potrebbe essere stata la vita. Del resto, fin dall'antichità gli uomini hanno immaginato che anche Marte avesse ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] . I microaggregati costituiscono dunque una nuova forma di aggregazione della materia, con caratteristiche che non sono proprie né dello statoliquido o solido né di quello atomico. La loro esistenza pone una serie di problemi per la chimica e la ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] materiali, dato che, a temperatura ambiente, la massima parte delle reazioni chimiche richiede la sua presenza. L'acqua allo statoliquido può entrare in contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] a 48 °C, i pesci fino a 40 °C (Rothschild, Mancinelli 2001).
A pressione normale l’acqua bolle e non esiste allo statoliquido sopra i 100 °C. È evidente che vita attiva a temperature superiori è possibile solo ad alta pressione. Nelle profondità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] eolica, le quali non possono che avere età limitata rispetto all'evoluzione del pianeta. Anche se l'acqua allo statoliquido non può esistere in modo stabile sulla superficie attuale di Marte (soprattutto a causa della bassa pressione atmosferica), è ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] della miniera di Idrica (Slovenia). Il mercurio è l’unico metallo che alle condizioni ambiente si presenta allo statoliquido e per tale sua caratteristica è da sempre risultato insostituibile. Con esso si realizzano le amalgame, particolari leghe ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....