Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di evidenti variazioni di sezione); la resistenza all’aggressione dell’ambiente, considerando sia il caso di ambienti contenenti acqua allo statoliquido o di vapore (corrosione a umido, per es. un chiodo immerso in acqua di mare) sia il caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del 18° sec., permettono di ottenere, per la prima volta nella storia della siderurgia, piccole quantità di acciaio allo statoliquido.
Per molti anni queste tecnologie convivono in Europa e nel mondo con aziende locali, basate su piccoli altiforni ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] è acqua sulla Luna?
Non c'è acqua allo statoliquido su nessuno dei pianeti del Sistema Solare. Tuttavia una . Non un lago vero e proprio, però: infatti la sua acqua non è liquida ma ghiacciata, visto che su quella faccia della Luna non si vede mai il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] di Andrews per la determinazione del punto critico e del suo rapporto con la liquefazione; (4) l'analisi della continuità dello statoliquido e di quello gassoso, condotta da van der Waals.
Negli anni intorno al 1825 Michael Faraday (1791-1867) era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , infatti, era concettualmente difficile, perché non si capiva come da due sostanze allo stato gassoso se ne potesse ottenere una allo statoliquido; inoltre, l’abitudine a considerare l’acqua elemento semplice richiedeva un non facile cambiamento ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] . Una tecnica più sommaria consisteva invece nel colare direttamente il metallo allo statoliquido in stampi di argilla non riutilizzabili, le cui due facce interne erano state impresse con l'aiuto di matrici, specialmente di piombo. Lo stampo veniva ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] dell'acqua è certamente il più noto fra tutti quelli biogeochimici. La maggior parte dell'acqua, quasi il 98%, si trova allo statoliquido negli oceani, nei laghi e nei fiumi. Il restante 2% è distribuito nei ghiacci polari e nei ghiacciai, nel suolo ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] di rigassificazione di GNL
I terminali di rigassificazione accolgono il gas trasportato allo statoliquido, attraverso navi, e lo trasformano allo stato gassoso. Attraverso questa attività di rigassificazione il gas naturale può essere immesso ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] 'acqua è in gran parte (92-97%) sotto forma di ghiaccio, mentre solo una frazione minore (3-8%) è allo statoliquido; ciò dipende dalla temperatura e dalla struttura del sedimento. Anche gli acidi nucleici dei materiali conservati nel permafrost sono ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] i granuli e le pagliuzze. L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo stato di cloruro d'o. (da 0,01 a 0,05 mgr per m3, e nei prodotti. Tenuto conto del fatto che i metalli allo statoliquido, quando siano versati da una certa altezza su una ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....