Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] . Gli astronomi sono comunque abbastanza sicuri che da circa 4 miliardi di anni su Marte non ci sia più acqua allo statoliquido.
Clima marziano
Su Marte non piove da vari miliardi di anni, la temperatura media è inferiore a quella terrestre, ed è ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] elettriche e magnetiche tra le particelle costituenti. Per notizie sui vari stati di a., v.: fisica dei solidi; gassoso, stato; liquido, stato; plasma. ◆ [FML] Cambiamenti di stato di a.: secondo il modo di vedere tradizionale, sono i seguenti ...
Leggi Tutto
Mercurio, pianeta
Lara Albanese
A tu per tu von il sole
Mercurio è il primo pianeta del Sistema Solare. È poco ospitale: la sua superficie rugosa è cosparsa di bacini e crateri e le sue condizioni ambientali [...] da un grosso nucleo di ferro, parte del quale forse allo statoliquido, con un raggio di 1.800-1.900 km, che contiene crateri è spesso quello di scienziati, per Mercurio sono stati preferiti nomi di artisti, musicisti e scrittori: così abbiamo ...
Leggi Tutto
pianeta extrasolare
pianéta extrasolare locuz. sost. m. – Pianeta che non appartiene al nostro sistema planetario. La ricerca di tali corpi celesti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I [...] a ogni stella, la zona abitabile è quella in cui un pianeta avrebbe la temperatura giusta per possedere acqua allo statoliquido; la distanza dipende anche dalla luminosità della stella e deve garantire che l’acqua non evapori né congeli. Un’altra ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] vanno spesso al di sotto di 0 °C per lunghi periodi dell’anno, tanto che la quantità di acqua disponibile allo statoliquido è limitata per lo più al periodo estivo. Registrando, con appositi strumenti, la temperatura e l’umidità dell’aria nell’arco ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] e propria trasfusione sanguigna (né con metodo diretto, né con metodo indiretto), bensì di immissione di medicamenti allo statoliquido nelle vene del paziente. Sono comunque evidenti l'importanza e la novità dell'intuizione del C., che afferma un ...
Leggi Tutto
vita sulla Terra, origine della
vita sulla Tèrra, orìgine della. – Tra le numerose teorie relative alla comparsa della vita sulla Terra, sta conoscendo un nuovo vigore quella della panspermia (elaborata [...] a 10 masse terrestri) che orbitano a una distanza tale dalla propria stella da permettere la formazione di acqua allo statoliquido, processo che rappresenta il fondamento della vita così come noi la conosciamo. Pur non trovandosi nel sistema solare ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] determina un raffreddamento alla superficie degli oceani e del suolo, dovuto al calore sottratto a causa del passaggio dallo statoliquido (o anche solido, se sono presenti neve o ghiaccio) a quello di vapore (calore latente di evaporazione). D’altra ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] le sostanze ne vengono trasportate è data dalla loro maggiore o minore volatilità; nella cromatografia liquida la fase mobile è invece presente allo statoliquido, e la separazione dei componenti è data dalla loro diversa ripartizione fra le due fasi ...
Leggi Tutto
random network
Armando Magrelli
Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] . Esso infatti è costituito da una rete continua, casuale e rigida in cui gli atomi si dispongono come allo statoliquido. Nonostante la sua elegante semplicità, molte evidenze indicano che il modello della rete casuale non può spiegare le proprietà ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....