simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] esempio di rottura spontanea della simmetria si ha per un magnete. Un pezzo di ferro ad alta temperatura T è allo statoliquido ed è sottoposto a un campo magnetico B, per effetto del quale acquista un vettore non nullo di magnetizzazione M nella ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] : al materiale in questione viene aggiunta una piccola quantità di un elemento che alla temperatura di sinterizzazione si presenta allo statoliquido (per es., nel caso del carburo di tungsteno si aggiunge il 5÷10% di nichel) e svolge la funzione di ...
Leggi Tutto
crioconservazione
Ilaria Bonini
Tecnica di conservazione a lungo termine di qualsiasi materiale biologico (animale e vegetale), mediante temperature molto al di sotto del punto di congelamento. Il materiale [...] alla quale i processi metabolici, particolarmente quelli enzimatici, si arrestano a causa della mancanza di acqua allo statoliquido. Tale tipo di conservazione permette di mantenere la vitalità del materiale biologico per un periodo potenzialmente ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] formazione dei vetri presentano una struttura complessa che rende difficili gli arrangiamenti necessari per passare dallo statoliquido a quello cristallino. Tra queste sono particolarmente buoni formatori di vetri i polisolfuri, gli idrocarburi a ...
Leggi Tutto
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] H2O è circondato da 4 molecole di H2O vicine grazie alla formazione di ponti a idrogeno. Queste interazioni allo statoliquido e solido sono responsabili degli elevati punti di ebollizione e fusione dell’acqua rispetto a molecole analoghe. Il legame ...
Leggi Tutto
Natterer Johann August
Natterer 〈nàtërër〉 Johann August [STF] (Vienna 1821 - ivi 1901) Medico, cultore di fisica. ◆ [FML] Metodo del tubo di N.: serve per determinare la temperatura critica di un aeriforme. [...] Ridotto quest'ultimo allo statoliquido, una piccola quantità di esso è introdotta in corto e robusto tubo di vetro quasi capillare (tubo di N.), nel quale appare ben visibile il menisco di separazione liquido-vapore; chiuso il tubo, si aumenta la ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e del tema del gr. téko "fondere"] [CHF] Punto m.: di una lega m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura [...] lega (v. oltre). ◆ [CHF] Reazione m.: reazione caratteristica di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo statoliquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e composizione nel quale i due metalli non ...
Leggi Tutto
opalescenza
opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] di rifrazioni multiple in esse), per cui si hanno disordinati effetti di diffusione della luce. ◆ [OTT] O. critica: o. presentata dai gas in prossimità della temperatura critica, mentre passano allo statoliquido: v. diffusione della luce: II 155 e. ...
Leggi Tutto
monotropia
monotropìa [Comp di mono- e -tropia] [CHF] Il particolare caso di allotropia o polimorfismo di sostanze quali il fosforo, la silice, ecc. (sostanze monòtrope), in cui la temperatura del punto [...] ; la trasformazione polimorfica può avvenire, direttamente allo stato solido, solo in una direzione, con il passaggio, cioè, dalla fase metastabile a quella stabile; il contrario può verificarsi soltanto attraverso lo statoliquido o quello gassoso. ...
Leggi Tutto
olio
òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella [...] dell'acqua, statoliquido, immiscibilità con l'acqua, ecc.), variamente classificate a seconda dell'uso; importanti applicazioni tecniche si hanno in dispositivi fluidodinamici (dispositivi oleodinamici e oleopneumodinamici) e per la lubrificazione, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....