Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] IV 456 e. ◆ Principio di equivalenza debole di F.: v. gravitazione: III 96 e. ◆ Pseudopotenziale di F.: (a): v. liquido, stato: III 446 a; (b) potenziale a raggio d'azione nullo introdotto per descrivere le interazioni deboli: v. interazioni deboli ...
Leggi Tutto
Andrews Thomas
Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] ordinata di un riferimento cartesiano piano la pressione, in ascissa il volume del-l'unità di massa e prendendo come parametro la temperatura; le curve che così s'ottengono si chiamano isoterme di A.: (per es., v. liquido, stato: III 443 Fig. 2.1.2). ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] e. ◆ [FSD] Fattore di s. di un cristallo: v. cristallo: II 57 e. ◆ [FML] Fattore di s. di un liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [CHF] Formula di s.: → formula: [CHF]. ◆ [FAT] Formulazione tensoriale della s. iperfine: v. struttura iperfine: V ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] . leghe metalliche: III 386 e. ◆ [FSD] D. tetragonale: v. semiconduttori misti: V 154 e. ◆ [FML] Energia di d.: v. liquido, stato: III 452 d. ◆ [ELT] Fattore percentuale di d. non lineare (o semplic. d. percentuale di un quadripolo distorcente): è la ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] delle forze intermolecolari tra l'interno e la superficie di una fase: i. liquido-cristallo (v. liquido, stato: III 455 a), i. liquido-gas o liquido-vapore (v. liquido, stato: III 453 e), ecc.: v. interfacce tra fasi fluide; anche, meno specific ...
Leggi Tutto
solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina.
La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da [...] corrispondente alla pressione atmosferica normale. Sul punto di s. influisce, nel senso di abbassarlo, la presenza di sostanze disciolte nel liquido (l’acqua pura solidifica a 0 °C, mentre quella di mare solidifica a circa −2,5 °C). Abbassamento del ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] fenomeno per cui una sostanza, pur essendo al di sotto del punto di solidificazione, è tuttavia ancora nello stato di liquido; tale stato è detto anche di surraffreddamento. Il fenomeno può prodursi soltanto se la sostanza è perfettamente pura e si ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] è un tessuto connettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparato cardiovascolare. Il cascata che induce la formazione del coagulo (la componente liquida del plasma dopo l’avvenuta genesi del coagulo viene ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] colloidali
Possono essere considerati colloidi sia le grandi molecole, sia i materiali (i solidi, i liquidi e anche i gas) in stato di elevata suddivisione, a patto che le componenti del sistema (molecole o particelle) abbiano dimensioni comprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] Khalīfa ben Ḥamad; quest’ultimo ha regnato fino al giugno 1995, quando è stato a sua volta deposto dal figlio Ḥamad ben Khalīfa al Thani. Sul piano il più grande esportatore al mondo di gas liquido, il Qatar ha acquisito una forte influenza nel ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....