Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] , g. idrotermali. I g. liquido-magmatici o ortomagmatici si formano per adunamenti, in varie zone dell’ammasso intrusivo, dei minerali che si separano per primi, quando il magma è ancora in gran parte allo stato fluido: a questo tipo appartengono i ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] , p(x, y, z)=costante, che si possono considerare nella regione occupata dal liquido. La [1] mostra pure che per un liquido incompressibile (ρ non dipende dalla pressione) lo stato di equilibrio è possibile solo se la forza di massa deriva da un ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] renio per termocoppie capaci di misurare fino a 2400 °C.
Composti
Lo stato di ossidazione più comune in cui si presenta il t. è +6, esafluoruro, WF6, gas incolore, che si condensa in un liquido giallo pallido a circa 20 °C; sono impiegati nella ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] di forma irregolare, situate nel sottocutaneo, contenenti un liquido viscido, mucoso; hanno la funzione di facilitare lo trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative già esercitate dallo Stato in materia di assistenza ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] le regioni ma in particolare in quella padano-veneta, è stata stimata (2009) intorno al 14%, dovuta alla diminuzione dei (o per estrazione con solventi) del germe di m.: liquido oleoso, giallo dorato, di odore e sapore caratteristici, solubile in ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] (➔), il quale rimane nel s. per un tempo vario allo stato di vita latente, circondato e protetto dall’endosperma, che nelle le buone qualità, si procede alla sua diluizione in un liquido che ne mantenga intatte le qualità fertilizzanti; con la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] trova (specialmente in Sassonia e Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, quello dell’antimonio: è fragile e presenta una densità di 9,78 g/cm3 (il liquido ha densità maggiore, 10,07 g/cm3), fonde a 271 °C, bolle a ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] butanolo ecc.); in questo impiego l’alcol e. è stato poi sostituito da altri derivati dell’industria petrolchimica, tranne che alcol diluito generalmente per distillazione azeotropica, usando un liquido trascinatore (benzene) che è immiscibile con l ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] di piccolo diametro percorso dal basso verso l’alto dalla miscela liquida che si separa in una frazione più densa aderente alla parete centrifughe a rapida rotazione impasti o materiali allo stato fluido: la forza centrifuga addensa e costipa il ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] -4 giorni è terminato (fig. B). Nel bozzolo compie una nuova muta e si trasforma in crisalide. Dal bozzolo, scollando i fili con un liquido alcalino, esce la farfalla che non si nutre e non vola (fig. C). La femmina ha l’addome più grosso e tozzo del ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....