Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] sono annesse le ghiandole bulbouretrali, che secernono un liquido vischioso e incolore. B. della vena giugulare di distacco di una lama o scheggia litica; indica il punto dove è stato applicato il colpo per staccare la scheggia o lama dal nucleo. ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] possibile il frazionamento dei singoli cromosomi nelle cellule di mammifero (v. fig.). Questa applicazione della c. a flusso è stata molto utile negli studi effettuati nel corso degli anni 1990 per la definizione delle mappe genetiche nell’uomo. Il ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] Dopo aver insegnato all'Accademia di Venezia, P. è stato docente (1990-2000) di umanizzazione delle tecnologie alla Kunsthochschule Festival del cinema di Venezia (1980) per il film Liquid movie; medaglia Miró dell'UNESCO (1993); Kunstpreis der ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] si trasformano nei corrispondenti solfocloruri; l’isomero orto, liquido, si separa dall’isomero para, solido, e 6858/1890 che vietava «l’introduzione e la produzione nello Stato della saccarina e dei prodotti saccarinati». Per quanto riguarda l’ ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] a distribuirsi. Molti fertilizzanti vengono granulati perché in tale stato meglio si prestano a essere sparsi nel terreno con essiccante, mentre sul letto fluido viene spruzzato un liquido che aggrega le particelle dando luogo alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] furfurolo che si separa per distillazione in corrente di vapore. È stato anche isolato nell’olio di flemma, negli oli essenziali e in altre sostanze. Si presenta come un liquido incolore che imbrunisce all’aria: per trattamento con potassa diluita dà ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia.
Zoologia
Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso maschile che raccoglie, a modo di doccia spermigera, il liquido spermatico. I cercini ai lati della doccia rappresentano due ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazione di W., esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] Essa mira a evidenziare nel siero di sangue o nel liquido cefalo-rachidiano la presenza di reagine luetiche, sfruttando le loro ed emolisine specifiche: a seconda che il complemento sia stato fissato o no, manca o, rispettivamente, compare l' ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] variabili a seconda della specie vegetale dalla quale è stato estratto. È impiegato in medicina come antisettico, come agente di e., nell’olio di cajeput e in quello di semenzina; liquido oleoso incolore, di odore di canfora, di sapore pungente; si ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] genera un gradiente di indice di rifrazione nel mezzo trasparente (liquido o gassoso) in cui il campione è immerso. Tale degli sforzi elastici in materiali sollecitati. Nell’elettronica a stato solido ad alto grado di integrazione, in particolare, è ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....