Macchina adoperata per sollevare un liquido, generalmente acqua, utilizzando la pressione esercitata da un gas o da un vapore. Un p. a vapor d’acqua è formato (v. fig.) da un recipiente diviso in due camere [...] . Si supponga, come in fig., che nella camera B sia stata aspirata acqua e che la tubazione di vapore comunichi con la camera vapore, venendo a contatto improvvisamente con una superficie liquida molto estesa, condensa rapidamente, determinando in B ...
Leggi Tutto
(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] diversa natura; raffreddato o compresso, condensa formando un liquido incolore dotato di fluorescenza blu o verde-blu.
Concentrazioni di non superare il valore di 200 Bq/m3. È stato valutato che più del 50% dell’intera dose di radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e farmacista (Angers 1754 - ivi 1826). Figlio di un farmacista, a partire dal 1774 studiò chimica a Parigi con H.-M. Rouelle; farmacista-capo alla Salpêtrière; ricoprì incarichi accademici [...] contributo più importante di P. allo sviluppo della chimica è stata l'elaborazione della legge che porta il suo nome, ovvero una parte, sull'assunzione della dissoluzione delle sostanze in un liquido come modello per le reazioni e, dall'altra, sull' ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] Il primo metodo di produzione usato commercialmente è stato quello elettrolitico, basato sulla minore facilità a dissociarsi . Si può anche concentrare il deuterio per distillazione di idrogeno liquido (a −250 °C) e bruciare l’idrogeno arricchito in ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] v. fig.); il metallo liquido contenuto nella camera viene iniettato nello stampo con un pistone azionato idraulicamente o pneumaticamente. Nelle macchine a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un contenitore separato dalla macchina ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] possono essere a vaporizzazione o a nebulizzazione, a seconda del processo utilizzato per portare il combustibile liquido in uno stato adatto alla miscelazione con l’aria. Esistono anche b. cosiddetti misti, i quali sono predisposti per l’impiego ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] le più pregiate, si trovano allo stato fossile a poca profondità nel suolo, prodotte in epoche passate. La c. si presenta in e lacche resistenti agli agenti atmosferici.
Olio di c. Liquido viscoso ottenuto per distillazione secca della c. sopra 300 ° ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] Kelvin è stato tra i maggiori esponenti della scuola fisico-matematica inglese del sec. 19º. Fondamentali molte sue velocità finale di caduta, di una particella solida sferica in un liquido in quiete), la regola (o legge) di S. sull'irraggiamento ...
Leggi Tutto
Alcaloide di formula C11H13ClN2, isolato per la prima volta negli anni 1970 dalla pelle di una rana velenosa dell’Ecuador (Epipedobates tricolor). Liquido oleoso, incolore. La sua struttura, scoperta all’inizio [...] morfina. La quantità di e. ottenibile dalla fonte naturale è estremamente piccola e, inoltre, il composto non è stato rinvenuto nelle rane Epipedobates tricolor allevate in laboratorio. Pertanto, lo studio approfondito del suo meccanismo d’azione è ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] succosa, molto zuccherina. Specie originaria della Cina, è stato introdotto per la prima volta nella regione mediterranea occidentale dei frutti si estrae l’olio essenziale di m., liquido di colore giallo dorato, leggermente fluorescente; è costituito ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....