Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] della ricerca biochimica. Quando le cellule vengono usate in un liquido - come l'acqua, o una soluzione acquosa salina o di il prodotto si stacca dallo stampo sono ancora per lo più allo stato di ipotesi.
La ragione per cui è richiesto uno stampo è ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] in Inghilterra ed E. L. Rickes e K. Folkers negli Stati Uniti; la sua struttura fu chiarita nel 1956 da D. C acido nitroso. Risultati più qualificanti si hanno però con la cromatografia gas-liquido o su strato sottile. 1 mg di d-α-tocoferolo è uguale ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] vi è relazione tra l'età di una mummia e il suo stato di conservazione. Sembra più importante invece, il tempo intercorso tra la tessuti disidratati direttamente tramite l'ago o iniettando un liquido idoneo all'interno della cavità del corpo in modo ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] 20° secolo di 0,6 ± 0,2 °C. Gli anni Novanta sono stati, in media per tutto il globo, il decennio più caldo dal 1861 e del Sudafrica.
Petrolio
Il petrolio, detto anche olio minerale, è un liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] induce nella madre un'immediata attrazione per il liquido amniotico. Madre e neonato sperimentano dunque immediatamente un circa il 15% dei nidi di storno contiene uova che non sono state deposte dalla femmina che le cova e che in seguito nutrirà i ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] del plasma (plasma expanders). - Il plasma costituisce la fase liquida del sangue e ne rappresenta circa il 55% in volume. Esso polimero usato in soluzione per la sostituzione del plasma è stato il poli-N-vinilpirrolidone, o PVP, ad alto peso ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] poi vedi anche una pancia è la fine. Una tragedia ... forse lo è stata per me e comunque lo è ancora, nonostante il bambino, che è bellissimo ricostruendolo da una sua cellula conservata in azoto liquido, e fado crescere e trovarselo giovane come era ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] uso, ma la perfetta aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto essere innescata dipendeva dal contatto con il sangue e il liquido nervoso. La diversa quantità di forza motrice, di cui ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] è un fenomeno che rientra in questa categoria e può essere stata anche responsabile della distruzione della civiltà sumera. Lungo un periodo di (fig. 2), dove V rappresenta il volume del liquido e α è la concentrazione dell'i-esimo componente, Ai ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] motivo bisogna prima identificare i concetti rilevanti. Per esempio, la familiare transizione di fase tra lo stato solido e quello liquido è tuttora compresa in modo incompleto. l calcolatori ci permettono di riprodurla, ma i suoi principi generali ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....