Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] marcati con liquido amniotico. Ratti neonati di un solo giorno di età ai quali sia stata impiantata una cannula 1) e a distinguere con successo tra due palette che sono state contrassegnate da differenti odori (Johansone Hall, 1979). A una sola ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] affetti sia sani), e ciò consente anche di definire con cura lo stato di portatore sano (per es. nel caso di malattie recessive), la transaddominale del sacco amniotico e nel prelievo di liquido amniotico, e dalla villocentesi, che utilizza un ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] vie respiratorie. Coltivate sull'interfaccia aria-liquido, le cellule staminali embrionali hanno necessario per ottenere l'approvazione da parte delle autorità competenti? Qualcosa è stato fatto, ma in questo campo resta ancora molto da indagare. In ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di polmoni la cui superficie è rivestita da un velo liquido in cui viene disciolto l'ossigeno atmosferico. Malgrado le loro si verifica unicamente in caso di esercizi strenui. È stata allora ipotizzata l'esistenza di stimoli nervosi a partenza dalle ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] dalla luce al buio) e creano cicli di effetti secondari. È stato, per es., scoperto recentemente come la superficie dell’acqua sia più acida delle zone interne del liquido. L’autoionizzazione dell’acqua che avviene secondo la reazione 2H2O ♦ H3O ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] nel quale il suono è generato, e mezzo fluido (liquidi labirintici), nel quale le onde acustiche devono viaggiare per dei soggetti al compimento del secondo anno d'età ne sia stato affetto 3 o più volte. È fondamentale nel bambino la diagnosi ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] tratto della tuba) è quello più frequentemente usato, soprattutto negli Stati Uniti, in quanto più semplice e più rapido. Ad addome e quindi occluderli, oppure l'iniezione di soluzioni liquide che si trasformano in loco solidificandosi e realizzando ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] tessuto o relative a un certo stadio di sviluppo, da cui è stato estratto l'mRNA. In questo modo si possono isolare i geni specifici così a identificare, mediante campioni di sangue, liquido seminale o bulbi capilliferi, individui sospetti. In casi ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] successivamente il coagulo si contrae ed esprime il siero, liquido incoagulabile, ricco di proteine, ioni e altre sostanze il fibrinogeno circolante (3 g/l).
Più recentemente è stato identificato un inibitore del complesso TF/VIIa/Xa (TFPI, Tissue ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] (v. sotto), è molto lungo e complesso. Tuttavia, notevoli progressi sono stati conseguiti in questo campo, in modo particolare dai gruppi di ricerca di F delle molte catene laterali che trova nel liquido di fermentazione, dà luogo alle varie ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....