Biologia
Nella tecnica microscopica, la prima operazione, necessaria a conservare l’oggetto che si vuole osservare (un intero organismo, o un frammento di organo, di tessuto ecc.). Si ottiene mediante [...] grado di denaturare rapidamente le proteine e farle precipitare in stato di gel, e di rendere insolubili gli altri componenti del tessuto, nel raffreddamento alla temperatura dell’azoto liquido, nella disidratazione a temperature fra −60 e − ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] aggiungono successivamente vengono a costituire una specie di imbuto rigido che, infisso nella membrana allo stato fluido, consente la penetrazione di liquidi nella cellula.
Nell'uomo, gli anticorpi capaci di fissare C1q sono della classe IgG1, IgG2 ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso stati lievi di depressione. Gli aspetti psicologici e psicosomatici finiscono per portare a una perdita di 2÷4 kg di liquidi. Ma già nelle ore di attesa del lancio, trascorse dall'equipaggio ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] e una tecnologia opportuna di fusione. I plasmocitomi adatti erano stati generati dalle ricerche di A. Potter e collaboratori sull' inoculato nella cavità peritoneale di un topo, e il liquido che si forma (ascite) costituirà una ricca sorgente di ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] parti le sostanze organiche, le quali sono state elaborate dalla stessa pianta.
Nell'economia animale abitualmente come vasi sono indicati quei tubi riccamente ramificati entro i quali camminano i liquidi nutritizî, che debbono essere portati a tutte ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] latente di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la prima a evidenziare il g. c. attraverso la mutazione climatica manifestatasi con il ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] adatto alla separazione di molecole di massa diversa anche in fase liquida. Così è stato ottenuto un parziale arricchimento dell'isotopo 235 dell'uranio, usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] idrogeno in corrispondenza dell'elettrodo.
Con questo metodo il liquido non viene contaminato, e può servire per altre analisi; del sangue, le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 97)
Amedeo Herlitzka
I processi che si svolgono durante e dopo la contrazione muscolare si dividono in due fasi, di cui la prima si compie senza la partecipazione dell'ossigeno [...] circostante, povero di potassio, e a quello equivalente del sodio dal liquido esterno (plasma) all'interno del muscolo. Applicando la legge dei gas è stato calcolato che l'energia, liberata in un certo tempo per effetto di questa diffusione, copre ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] un animale: poiché il fermento scinde l'acido ialuronico del connettivo, ne deriva una rapida diffusione del liquido iniettato, onde, se questo era stato mescolato, per es., con inchiostro di china, si forma in breve una macchia molto più grande di ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....