Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] fossile; queste polveri secche sono impiegate soprattutto per cospargere il terreno; b) allo statoliquido, come soluzioni e sospensioni; c) allo stato di aerosol, soprattutto nell’uso domestico, per mezzo di bombole pressurizzate con propellente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] come propellente per missili, dove è destinato a bruciare con ossigeno, anch’esso immagazzinato allo statoliquido. Il successo dell’utilizzazione di i. liquido nei motori per razzi ha suscitato l’interesse dei costruttori di aerei da trasporto, i ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] potere calorifico superiore e inferiore è rispettivamente 22676 e 19918 kJ/kg (allo statoliquido). È molto tossico.
Processi di produzione
In passato si otteneva dai liquidi di distillazione del legno privati del catrame, addizionati di calce, e ...
Leggi Tutto
tixotropia In chimica fisica, fenomeno presentato da alcuni gel, che passano allo statoliquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare [...] a coagulare quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine indica il comportamento di un fluido non newtoniano in cui il coefficiente di ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] stereochimica. Nessuna tecnica sperimentale permette di effettuare un’indagine strutturale completa dei sistemi complessi allo statoliquido, ma molte interessanti proprietà possono essere studiate senza la conoscenza completa della loro struttura ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] macromolecole (materie plastiche, fibre sintetiche).
Fisica
Passaggio, inverso dell’evaporazione, di una sostanza dallo stato di vapore allo statoliquido; si realizza per compressione o per raffreddamento. C. di Bose-Einstein Fenomeno per cui allo ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] corrispondente al passaggio dell’acqua dall’atmosfera al suolo. A seconda che l’acqua precipiti allo statoliquido o solido, si parla di p. liquida (pioggia) o di p. solida (neve, grandine). Accanto a queste p. visibili, vanno tenuti presenti anche ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo statoliquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] indicare leghe binarie presentanti reazioni m., per es., i sistemi Ga-Pb, Ga-Te, Cu-Pb. Il caso di costituenti praticamente non miscibili allo statoliquido, come nel sistema Cu-W, può essere considerato come un caso limite di un sistema monotettico. ...
Leggi Tutto
(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] d’acqua lasciando un residuo solido, bianco di paraformaldeide. Usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, allo statoliquido o meglio ancora sotto forma di vapori commisti a vapore acqueo, la formalina è inoltre impiegata per la ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] ecc.). I c. si ottengono generalmente facendo cristallizzare il composto ospitante sotto pressione in presenza delle molecole ospiti allo statoliquido o di vapore; i legami che si stabiliscono tra le molecole sono di tipo idrogeno. Molti c. (per es ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....