L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ogni corpo possiede una certa quantità di elettricità, nel suo stato normale o privo di carica, così ogni corpo, o La forza f che si esercita su una colonna infinitesimale del liquido EF equidistante dalle pareti e in contatto con la parte più ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] un ruolo determinante nell'astrofisica e nella geofisica, è stato studiato in dettaglio sperimentalmente, in condizioni semplificate, da Bénard (v., 1900). Egli osservò che in un liquido contenuto fra due piani orizzontali, scaldato dal basso, il ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] J. Dalton e J.-L. Proust. L'A. ritenne probabile che le sostanze avessero la medesima costituzione nello stato solido e liquido, ma non escluse, secondo quanto ancora sosteneva C.-L. Berthollet, una diversa proporzione dei componenti la molecola nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quale, con il solo uso dell'algebra e della geometria euclidea era stata, sino a tutto il Seicento, e forse in parte anche nel porta il suo nome: la velocità di fuoriuscita di un liquido da un foro posto sul fondo di un serbatoio è proporzionale ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] inerti, partecipano con tutta probabilità a una qualche reazione chimica. Tale processo può trasformare lo stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e più precisamente sulle leggi dell'equilibrio dei corpi di varie forme immersi in un liquido. Al-Ḫāzinī conosceva sicuramente la versione araba di quest'opera, che era stata riportata per intero nel Kitāb MĪzān al-ḥikma. Questo punto ci conduce a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] elaborò negli anni Venti, anche se un impulso al progredire della teoria dell'elasticità e dell'idrodinamica di un liquido viscoso era già stato dato da due memorie presentate da Navier all'Académie des Sciences di Parigi nel 1821 e nel 1822. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] intensità del campo, proprio come la portata del liquido è semplicemente proporzionale al gradiente di pressione che l'interferenza, ma non l'unica possibile e, in effetti, non era stata adottata da Hertz per rilevare l'onda del filo: in quel caso il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] valence electrons per atom, "Physical review", 97/1, 1955, pp. 74-76.
McMillan 1965: McMillan, William L., Ground state of liquid He4, "Physical review", 138/2A, 1965, pp. 442-451.
Meissner, Ochsenfeld 1933: Meissner, Walter - Ochsenfeld, Robert, Ein ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , Gibbs illustrò l'utilità di scegliere S e V come variabili di stato per una sostanza omogenea e le utilizzò per una rappresentazione grafica delle sue diverse fasi (liquido, solido, vapore).
Della massima importanza fu l'articolo On the equilibrium ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....