Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] d. è 2. La d. si può di fatto eliminare, e quindi gli stati degeneri si possono separare, se il sistema è perturbato in modo tale da introdurre numerose goccioline di grasso, piccole cavità ripiene di liquido, zolle di sostanza amiloide o di una ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] a tagliola della Dionaea. fisica In fisica dello stato solido, imperfezione reticolare in un cristallo isolante che dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] che l’acqua che contengono si trova in due principali stati, generalmente indicati come acqua ‘libera’ e acqua ‘legata’. Questa presenta le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua liquida e congela in rapporto alle condizioni della soluzione (per ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...]
Lo studio di questo livello mesoscopico, oltre che s., è stato definito in altri modi, per es., scienza della complessità, per raggio. Così vanno viste le transizioni di fase da gas a liquido, da paramagnete a ferromagnete ecc. In questi sistemi, le ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] statistica, è necessario ammettere che il sistema in esame (gas, liquido ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. In effetti, stessa termodinamica macroscopica (per es., la stessa equazione di stato per un dato sistema) e si considera questa proprietà, ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] .
Dall’o., che la presenta, prende il nome di opalescenza la proprietà per la quale alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente. La proprietà è dovuta alla presenza nel corpo ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] di corpo nero) in equilibrio con la materia.
L’o. di un liquido o di un gas, spesso di fumi, è misurata con l’opacimetro, , ossido di zirconio).
In radiologia, per opacizzazione si intende lo stato di essere o il processo di divenire opaco ai raggi X; ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] in modo più accurato le condizioni presenti nelle microscopiche zone di liquido dove ha luogo la formazione e l’implosione delle microcavità. È stato così possibile stimare per via sperimentale le temperature raggiunte localmente, misurando ...
Leggi Tutto
In meccanica, sistema materiale S costituito da una parte rigida C e da una parte C′, rigida o no, vincolata a C in modo che ogni movimento di C′ rispetto a C sia ciclico, cioè non alteri la complessiva [...] di giroscopi; un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque ecc. Nella dinamica girostatica, Terra (esistenza di moti ciclici interni), è stato attribuito il fenomeno della variazione delle latitudini.
Nelle ...
Leggi Tutto
volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] i è definita dal rapporto di equilibrio Ki=yi/xi, dove yi e xi sono le frazioni molari del componente nel vapore e nel liquido rispettivamente; la v. relativa del componente i rispetto al componente j è data dal rapporto αij=Ki/Kj=yixj/yjxi; Ki e αij ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....