• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [2314]
Fisica [410]
Chimica [345]
Medicina [350]
Biologia [214]
Temi generali [199]
Biografie [203]
Industria [140]
Ingegneria [142]
Patologia [101]
Matematica [98]

ABM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ABM ABM 〈a-bi-èmme〉 [FBT] Sigla dei cognomi di P.W. Anderson, H. Brinkman e P. Morel per indicare una teoria della fase superfluida proposta dai suddetti nel 1961, nonché concetti relativi a essa. ◆ [...] [FBT] Onda P ABM: onda elastica longitudinale caratteristica dello stato A di un superfluido. ◆ [FBT] Stato ABM: particolare stato di atomi in coppia, caratteristico della fase A dell'elio superfluido: v. elio liquido: II 401 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Van Hove Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van Hove Leon Van Hove 〈vèn óuv〉 Leon [STF] (n. 1924 - m. 1990) Fisico teorico, membro permanente della divisione teorica del CERN. ◆ [FSD] Funzioni di diffusione di V.: v. solidi, effetti a molti corpi [...] nei: V 341 c. ◆ [FML] Funzioni, o funzioni di scattering, di V.: v. liquido, stato: III 449 b. ◆ [MCC] Limite di V. o di accoppiamento debole: v. termalizzazione: VI 141 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Kubo Ryogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kubo Ryogo Kubo 〈kubo〉 Ryogo [STF] (n. Tokyo 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1954). ◆ [MCS] Condizione di K.-Martin-Schwinger: è più nota sotto la sigla KMS(←). ◆ [FSD] Formula di K.: v. conduzione [...] elettrica nei solidi: I 695 e. ◆ [MCS] Metodo di K.: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 e. ◆ [FML] Relazioni di K.: v. liquido, stato: III 450 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vaporizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vaporizzatore vaporizzatóre [Der. di vaporizzazione] [LSF] Apparecchio per ottenere la vaporizzazione di un liquido: (a) dispositivo per far evaporare un liquido, di norma per riscaldamento, detto più [...] . evaporatore; (b) dispositivo analogo per estrarre, sempre per riscaldamento, allo stato di vapore i principi attivi contenuti in sostanze solide; (c) impropr., dispositivo per ridurre un liquido in minutissime particelle, cioè un nebulizzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

agglomerante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agglomerante agglomerante [agg. Part. pres. di agglomerare (→ agglomerazione)] [FTC] [FML] Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola con il [...] riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole indurimento: a. cementizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettroreologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroreologico elettroreològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e reologico] [FTC] Fluido e.: fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare [...] istantaneamente la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido; attualmente (1996) allo stato sperimentale, potrebbe consentire in futuro importanti applicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Percus Jerome K.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Percus Jerome K. Percus 〈pìrkus〉 Jerome K. [STF] (n. New York 1926) Prof. di fisica nell'univ. di New York (1966). ◆ [FML] Approssimazione, o equazione, di P.-Yevick: dà un'espressione per la funzione [...] di correlazione tra le particelle di un liquido, assimilate a sferette rigide: v. liquido, stato: III 447 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Hansen Jean Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hansen Jean Pierre Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

coesivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesivo coesivo [agg. Der. di coesione "che riguarda la coesione o che deriva da coesione"] [FML] Energia c.: lo stesso che energia di coesione. ◆ [FML] Pressione c.: quella derivante dalle forze di [...] coesione: v. liquido, stato: III 444 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

idrodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrodinamica idrodinàmica [Comp. di idro- e dinamica] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi di moto dei fluidi: v. idrodinamica. ◆ [MCF] I. generalizzata e linearizzata: v. liquido, [...] stato: III 452 b, 451 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali