Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] apparato digerente. Qualche elemento utile è fornito da un altro antigene sulfoglicoproteico, che è stato evidenziato nel liquido di lavaggio gastrico in pazienti con tumori maligni dello stomaco. Gli antigeni oncofetali corrispondono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] equivalente semplificato dell'assone-cavo, la resistenza del liquido esterno è trascurata. Una corrente intracellulare è incirca fra 0,5 e 1,0 μF/cm2, benché siano stati osservati anche valori molto più alti. La capacità dipende dallo spessore ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] della contrazione, mediante rapida immersione in un liquido refrigerante a temperatura molto bassa (isopentano a diffraction study of the filament lattice of striated muscle in the living state and in rigor, in ‟Journal of molecular biology", 1963, VI ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Davidovich Landau, URSS, Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca, per le teorie pionieristiche sugli stati condensati della materia, in particolare sull'elio liquido.
Nobel per la chimica
Max Ferdinand Perutz, Gran Bretagna (Austria), e John Cowdery ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] o all'altro sesso (intersessi). In questi ultimi anni è stata proposta ancora un'altra tecnica che si presta per la diagnosi del feto valendosi di cellule desquamate e cadute nel liquido amniotico, e forse anche riconoscere fra gli spermi quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' tra lo stato fluido normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità assai minore e grande ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] forma di fuso: a questa si deve il nome che è stato dato all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare Sand a cercare di perfondere il canale con un liquido. Nei pesci teleostei apparve impossibile inserire una cannula in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] giorni, quindi già in parte differenziate. Gli embrioni sono stati poi trapiantati nell'utero di altre due pecore che hanno Stanford, California, per la scoperta della superfluidità dell'elio 3 liquido.
Nobel per la chimica
Robert F. Curl jr, USA, e ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] ed è suffragata da una lunga serie di rilievi anatomici, essa è stata ed è oggetto di critiche e di discussioni che hanno dato origine con l'infusione relativamente rapida di 100-200 ml di liquido. Se la risposta, valutata in base al volume minuto ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] li circonda e del loro stato funzionale: così, nel liquido peritoneale o nei liquidi di altre sierose, essi v. Mitus e altri, 1961; v. Mitus, 1971), da altri esse sono state interpretate come linfociti (v. Duhamel e Guerra, 1966; v. Rubin e altri, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....