Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] del sistema nervoso e viene da esse influenzata. Lo stato di veglia o di sonno è dovuto al prevalere dell , costituisce il sacco congiuntivale, dove si riversa il liquido lacrimale. Il liquido lacrimale è prodotto da una piccola ghiandola, del peso ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] servizio per l'aspirazione oppure l'immissione di aria e di liquidi di lavaggio; d) canali per l'immissione di strumenti di L'analisi istologica definisce quindi se l'asportazione è stata completa o se è invece necessario ricorrere all'intervento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] appartengono alla sostanza grigia e bianca e al liquido cerebrospinale, nonché alle strutture extracerebrali, quali le fra più serie di regioni, a seconda che la soglia sia stata superata o meno. Se l'istogramma dell'immagine presenta picchi ben ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] questa regione, si registrano artefatti originati dall'interfaccia aria/liquido presente nello stomaco.
La RMN sembra essere più paziente affetta da morbo di Basedow. L'esame PET è stato effettuato 24 h dopo la somministrazione di ~200 μCi di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] plausibile del danno, da un lato, e cessazione di uno stato febbrile ancor prima che il danno tessutale fosse riparato, dall' che liberano facilmente se posti in contatto con la parte liquida di essudato sterile di coniglio. Ciò pare si verifichi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] macrofagica di Kupffer, 1/3 di cellula sinusoidale. Con questi elementi è stato costruito un ente la cui struttura è fornita di un core, l' e di epatite alcoolica.
La bile è un liquido acquoso, alcalino, isoosmolare, di colore marrone verdastro, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] , dagli stessi o da altri neuroni, nel liquido extracellulare del tessuto nervoso e nel liquor cefalorachidiano. Non è certo che esista una liberazione di materiale secretorio allo stato basale, cioè in assenza di attività elettrica, ma è sicuro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] hanno portato alla luce il complesso dei templi di Isin, dove sono state trovate le ossa di più di 30 cani: sia i testi sia l'impiego di circa 40 'additivi'. Tra questi vi sono prodotti liquidi e dolcificanti, come il miele, il sangue e il latte (a ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] con il succo gastrico, fino a ottenere una mistura costituita da liquidi e cibo semidigerito, detta chimo. Poco tempo dopo l'ingresso del cibo nello stomaco, e quando è stata prodotta una quantità sufficiente di succo gastrico, dal fondo del viscere ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] poi vedi anche una pancia è la fine. Una tragedia ... forse lo è stata per me e comunque lo è ancora, nonostante il bambino, che è bellissimo ricostruendolo da una sua cellula conservata in azoto liquido, e fado crescere e trovarselo giovane come era ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....