Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] . Vennero adottate leggi in seguito alle quali furono sterilizzate negli Stati Uniti più di 60.000 persone tra il 1907 e il tecniche quali l'amniocentesi (prelievo di cellule fetali dal liquido amniotico, che comporta un rischio, sia pure ridotto, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] sua storia l'uomo abbia scoperto le proprietà del liquido così formato, ma in ogni caso ha imparato molto il numero degli alcolisti malati; nel 1983 11.700.000 persone sono state fermate per ubriachezza e di queste 700.000 guidavano un'automobile.
Il ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] che, in assenza di terapie, evolve senza soluzioni di continuità sino allo stato di malattia e alla morte. È quindi ai soli fini pratici che . L’infezione si trasmette solo se nel liquido biologico infettante è presente un’elevata quantità di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dal greco ὁρμάω, che significa ‛suscito' o ‛eccito' - è stato introdotto da E. H. Starling nei primi anni del XX secolo). Il sono due agenti ormono-simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi prodotte ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] quello di risposta, abbiamo suggerito che lo stress è uno stato mentale creato dal nostro cervello. L'ipotesi che viene proposta livello dei metaboliti della noradrenalina presenti nel liquido cerebrospinale, rimanevano identici in tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] bambini infettati. Il numero delle morti per AIDS alla fine del 2008 è stato stimato intorno ai 2.000.000. Circa il 71% di queste morti per HIV è presente nei liquidi biologici dell’organismo, quali il sangue, il liquido spermatico, le secrezioni ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] del diametro inferiore a 1 cm; non contengono liquido ma sono dovute a un infiltrato cellulare. Si sono l'origine nervosa e i rapporti con epatiti. In alcuni casi è stato messo in evidenza il contatto con rivelatori cromogeni usati per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] soddisfacenti. Gli autori hanno messo in evidenza che il VEGF, il cui ruolo nella neurogenesi è stato ampiamente indagato, somministrato nel liquido cerebro-spinale si rivelava privo di effetti indesiderati e in grado sia di ritardare di 17 giorni ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] che vivono in habitat marini, come il polpo, hanno liquidi organici la cui concentrazione salina è simile a quella dell' non è possibile stabilire se la malattia iniziale sia stata una glomerulonefrite, una nefropatia interstiziale oppure vascolare. ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] e del potassio, e che l'eccessiva perdita di liquidi nell'insufficienza surrenale acuta era principalmente dovuta alla perdita fra i 25 e i 40 anni; la comparsa più precoce è stata descritta in un bambino di 5 anni. La sindrome di femminilizzazione è ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....