aerosol
Sospensione in un gas di particelle di piccole dimensioni, liquide o solide. Generalmente il diametro di tali particelle disperse può variare tra 10−3 cm e 1 μm. Tuttavia nei casi in cui il fluido [...] cui espulsione avviene grazie a un gas liquefatto che funge da propellente. Il gas, compresso sino a raggiungere lo statoliquido, nel momento in cui viene fatto fuoriuscire violentemente attraverso un piccolo ugello trascina con sé anche la materia ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] Urbino, Ancona), in passato importanti dal punto di vista industriale, della Spagna, della Louisiana ecc.
Allo stato fuso lo z. è un liquido mobile, di colore giallo chiaro, che ispessisce gradualmente al crescere della temperatura; a 160 °C diviene ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] altri composti, ecc. Si trova che circa 12 molecole di acqua sono decomposte allo stato di vapore per 100 elettron-volt assorbiti, mentre allo statoliquido circa 4 molecole soltanto subiscono decomposizione.
Il valore più basso nell'ultimo caso si ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] modesta è invece la velocità di corrosione in sostanze organiche (difenile, isomeri del terfenile, ecc.), e in sodio allo statoliquido.
L'u. si presta facilmente ai più svariati tipi di lavorazione plastica sia a freddo sia a caldo. La fucinatura ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] ricerche per la bomba atomica.
L'acido fluoridrico è uno dei più importanti composti del fluoro: allo statoliquido esso presenta caratteristiche particolari quali: elevata costante dielettrica, alta densità, elevato punto di ebollizione (rispetto al ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] la temperatura di congelamento 161,1. È un gas pesante: 1 litro a 0° e 760 mm. pesa gr. 5,859. Il peso specifico allo statoliquido è 3,52. Solido è cristallino con reticolo cubico a facce centrate. Il rapporto Cp/Cv è 1,666; l'indice di rifrazione 2 ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] rigido comprimendola sempre di più.
Sulla Terra esiste una sola sostanza presente in tutti e tre gli stati: l'acqua. Per lo più è allo statoliquido, ma se la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua si solidifica e diventa ghiaccio. Se invece ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] dato che può assumere in natura le forme più varie: allo stato solido può essere ghiaccio, grandine, neve; allo statoliquido può essere acqua del mare o pioggia e infine allo stato gassoso diventa vapore acqueo. E poi può diventare nebbia, foschia ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] . I microaggregati costituiscono dunque una nuova forma di aggregazione della materia, con caratteristiche che non sono proprie né dello statoliquido o solido né di quello atomico. La loro esistenza pone una serie di problemi per la chimica e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , infatti, era concettualmente difficile, perché non si capiva come da due sostanze allo stato gassoso se ne potesse ottenere una allo statoliquido; inoltre, l’abitudine a considerare l’acqua elemento semplice richiedeva un non facile cambiamento ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....