Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Infatti nell'intervallo I↓〈II〈I↑ (fig. 4E) gli stati inferiore e superiore sono lo 0 e l'1 di un elemen variando C sono analoghe alle curve di Van der Waals per la transizione liquido-vapore, con le quantità y, x e C che giocano rispettivamente il ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di m. operano secondo gli stessi principi e sono formati essenzialmente da: a) un opportuno materiale ("materiale m."), allo stato gassoso, liquido o solido, b) un sistema di eccitazione o di "pompaggio", che mette il materiale m. in condizione di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] , da 106 a oltre 108 K. Il problema è che non è stato ancora possibile, in un unico esperimento, accoppiare a un alto nt un alto deuterio-trizio può essere sotto forma di gas, di liquido o criogenico. Uno dei problemi più difficili da superare ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] siano osservabili solo all'interno dei nuclei e, almeno negli stati di materia che si realizzano sulla Terra e nel sistema al numero dei nucleoni (similmente si osserva in una goccia di liquido); il legame medio per nucleone è dell'ordine di 8 MeV; ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] urti maggiore di quella che si ha negli aeriformi e nei liquidi, se si vuole ottenere una banda relativamente ampia.
È cristallo. Poiché in un solido il tempo di vita di uno stato eccitato, e quindi la possibilità della sua interazione col segnale ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] v. radiazione, App. II, ii, p. 645).
Ma la [1] è stata trovata d'accordo anche con i risultati di altri tipi di esperienze, come quelle che onda subìta dalla radiazione diffusa in un mezzo gassoso, liquido o anche solido. Fra le altre conferme della ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] .
In base al principio di omogeneità (n° 4) è stato dimostrato da P. W. Bridgman che una grandezza derivata può un numero puro
Perciò, tenuto presente che è
(γ peso specifico del liquido, i pendenza motrice) segue
essendo λ una funzione della sola N ( ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] elettrone e la costante di Planck, h. I valori di queste costanti sono stati determinati e sono usati da tutti i laboratori dal 1° gennaio 1990, e ricevitori, mantenuti alla temperatura dell'elio liquido, che misurano la potenza radiante ricevuta per ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] diagrammi di Laue di un solido policristallino, un liquido o un solido amorfo sono costituiti da anelli diffusi a cluster. Il trasporto elettronico avviene con un moto a salti fra stati critici; inoltre, a causa della pseudo-gap all'energia di Fermi, ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] in particolare, i valori D ed η sono assunti come quelli nel corpo del liquido mentre essi si riferiscono alla regione del doppio strato, e fra i due per recuperare quantitativamente a uno stato di relativa purezza sostanze fisiologicamente attive ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....