Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Tipici processi saranno la sintesi fotochimica e la dissociazione fotochimica.
È stato suggerito di utilizzare il laser nella propulsione di veicoli spaziali. Il propellente, liquido o solido, contenuto nella parte posteriore di un veicolo spaziale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] del filo conduttore per mezzo di alcune gocce di liquido, si sviluppavano sostanze gassose che, a un'analisi misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da Biot ma che, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] motivo bisogna prima identificare i concetti rilevanti. Per esempio, la familiare transizione di fase tra lo stato solido e quello liquido è tuttora compresa in modo incompleto. l calcolatori ci permettono di riprodurla, ma i suoi principi generali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Alla metà degli anni Ottanta del XIX sec. egli era stato tra i primi a ravvisare l'importanza di una teoria olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò che poteva essere descritto in termini cinetici, ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] al caso che α assuma un valore diverso da α0. Per esempio, al variare del parametro di controllo, un liquido può permanere in stato di quiete, o un laser può non agire ancora come produttore di luce coerente. Ma può accadere che in corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] anni Sessanta del Settecento con gli studi di Joseph Black (1728-1799) sui cambiamenti di stato, e precisamente dallo stato solido a quello liquido e da questo allo stato di vapore. Egli mostrò che convertendo il ghiaccio in acqua o l'acqua in vapore ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] e che aderì alla FINA nel 1910. L’Italia è stata rappresentata nelle Olimpiadi di nuoto fin dal 1900. In quell’occasione di viscosità che dipende dai fenomeni di aderenza tra pelle e liquido (drag di viscosità: FV); l’ulteriore forma di resistenza ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] a una fase avente proprietà superconduttrici (v. criofisica). Di recente è stato scoperto che, a temperature estremamente basse, di ~2×10-3 °K, l'3He liquido passa attraverso una serie di transizioni in fasi che probabilmente presentano proprietà ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] e il Proton.
Come è ben noto, l'ex Unione Sovietica è stata certamente la prima nazione al mondo a sviluppare mezzi di lancio potenti, propellente criogenico e di quattro boosters a propellente liquido. Gran parte dei vettori russi viene lanciata ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a catena. Lavorando con cura è possibile raggiungere temperature di −25 °C mantenendo l'acqua liquida.
Lo stato metastabile inverso (ghiaccio surriscaldato) è estremamente difficile da ottenere, in quanto sulla superficie del ghiaccio ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....