pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] e a seconda del suo stato funzionale. È percorso da un canale dal quale esce l’urina, quando la vescica piena si contrae, e da cui viene espulso il liquido seminale contenente gli spermatozoi, durante l’atto sessuale
Quanti nomi!
Mai un organo del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] (v., 1968) ha riferito che l'EEG di animali allo stato fetale o neonatale presenta una marcata sincronia bilaterale, per la quale precursori del moderno approccio neurochimico. Iniezioni di liquido cerebrospinale (LCS), prelevato da cani privati del ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sinoviali (v. Kaplan e Vaughan, 1959). Immunocomplessi, FR e complemento sono stati dimostrati nei vacuoli (fagosomi) dei polinucleati neutrofili isolati dal liquido sinoviale (v. Rawson e altri, 1965). Analogamente, immunocomplessi con FR e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con sintomi neurologici associati a modificazioni di tipo meningitico del liquido cerebro-spinale; in una malattia neurologica caratterizzata da tremore, che successivamente è stata riconosciuta identica allo scrapie.
Originariamente si stabilì che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] luogo a una cascata di cellule follicolari e di liquido. L'uovo rilasciato viene portato via dalla superficie Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] favorisce lo sviluppo del tumore e la produzione di liquido ascitico da cui vengono purificati gli AcM. Per lo temperatura di 5-8 °C, quando l'80% del lattosio iniziale è stato idrolizzato, sia il latte sia le fibre sono rimossi dal reattore e inviati ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] gli ormoni della midollare passano attraverso il sistema circolatorio e raggiungono le cellule effettrici dopo che sono stati captati dal liquido extracellulare. È pure ovvio che gli ormoni non sono diretti specificamente a un'area recettrice post ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (v. Gutteridge e altri, 1981). Una proteina simile alla transferrina, prodotta dai fagociti e nota come lattoferrina, è stata trovata in diversi liquidi corporei e nel latte; anch'essa è in grado di legare due grammoioni Fe(III) per mole di proteina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F= pressione derivante dalla natura salina del loro liquido interno; tale sovrapressione viene invece meno ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stata introdotta alcuna regolamentazione. Non è necessaria nessuna autorizzazione per la fecondazione artificiale omologa con liquido L'art. 6 della legge recita: "Se l'inseminazione è stata effettuata sulla madre con il consenso del coniuge o dell ' ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....