Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] misura è utile per la caratterizzazione di alcuni stati patologici. Esistono diversi metodi per misurare questa grandezza sì che l’apporto superi rapidamente la domanda. L’effetto macroscopico è l’aumento del rapporto tra ossi- e deossiemoglobina nel ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] Nell'esperienza quotidiana e nel mondo macroscopico, non si percepisce la natura probabilistica , in cui gli atomi si muovono in un fascio, dopo essere stati prodotti per dissociazione dell'idrogeno molecolare e raffreddati per collisione con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] (microscopici) del gas sono diversi, ma siccome il numero di atomi in ciascuna cella rimane invariato, lo stato complessivo (macroscopico) del gas non cambia. Per calcolare quindi la probabilità W di un macrostato del gas basterà contare i microstati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] i settori fondamentali della chimica delle reazioni nello stato di soluzione, soprattutto acquosa, e della reattività di sistemi intrappolati in matrici solide.
La modellizzazione di sistemi macroscopici come insiemi di processi microscopici è uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] scrittori confrontarsi con l’universo microscopico e macroscopico della complessità scientifica, soprattutto dopo l’ pratico, una logica operativa. In Francia, negli anni Venti è stata la ragione speculativa del poeta Paul Valéry ad avviare un dialogo ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] svelare il modo in cui l’informazione contenuta nel genoma è stata predisposta al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere descrivano sia il trasferimento di energia a livello macroscopico tra il fluido (modellato tipicamente dalle equazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] coppie si comportano come un gas di bosoni e quindi tendono a trovarsi tutte nello stesso stato dando luogo a un effetto quantistico macroscopico, come aveva congetturato Fritz London già nel 1936.
Sulla base della dinamica microscopica delle coppie ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] con un’uscita generalizzata in lo (e varianti). Firenze è stata comunque, nei secoli, un centro irradiatore di fenomeni alto-italiani centrali. A livello fonetico il fenomeno più macroscopico riguarda il cosiddetto ➔ indebolimento consonantico (detto ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] fare con una funzione monodroma del posto, una volta che sia stato fissato il p. di riferimento; la differenza tra i valori aspettare che un sistema macroscopico si comporti secondo quanto è familiare dalla termodinamica macroscopica solo se l' ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] che la fabbricazione della nanostruttura parte da aggregati macroscopici e procede verso il basso con riduzione delle dimensioni serio limite alla sua utilizzazione. Un notevole impegno è stato indirizzato di recente verso lo studio di tutti quei ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...