Ammiraglio, nato a Lima (Perù) da famiglia ligure di Zoagli il 7 luglio 1838, morto a Venezia il 30 dicembre 1926. Nominato guardiamarina nel 1857, subito dopo lo sbarco dei Mille a Marsala chiese e ottenne [...] . La seconda medaglia d'argento l'ebbe nella battaglia di Lissa, alla quale partecipò brillantemente come capo di Statomaggiore del comandante Riboty sulla regia nave Re di Portogallo. Fu promosso contrammiraglio nel 1887, vice-ammiraglio nel 1893 ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Statomaggiore. Fece le campagne [...] del 1896-1897. Si difese strenuamente alla battaglia di Adua. Nel 1898-1900 fu addetto militare a Vienna. Da maggior generale comandò la scuola militare di Modena. Promosso tenente generale, ebbe il comando della divisione di Firenze e poi dell ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] guerra con l'Austria, fu dapprima sulla torpediniera Ardea, passò quindi al comando di un treno armato, poi allo Statomaggiore della squadra di battaglia e dietro sua insistenza ottenne di ritornare sul mare imbarcando di nuovo sull'Ardea. Passò ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Costanza il 15 settembre 1787, morto a Ginevra il 14 luglio 1875. Allievo della Scuola politecnica di Parigi e della scuola del genio di Metz, prese servizio nell'esercito francese, dal [...] e collaborò all'organizzazione della Scuola militare di Thun. Nel 1831 fu nominato capo dello statomaggiore e nel 1833 iniziò la carta topografica della Svizzera. Nel 1847 fu a capo dell'esercito federale, che sciolse, senza grande spargimento ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Lerici (La Spezia), il 28 marzo 1865. Durante la guerra 1915-18 fu successivamente, col grado di colonnello, capo di Statomaggiore del IX corpo d'armata e con quello di maggior generale [...] . Dopo la guerra, fu successivamente comandante del XIV corpo d'armata, ispettore generale della Guardia di Finanza, e due volte capo di Statomaggiore dell'esercito. È comandante designato d'armata in guerra, e dal febbraio 1928 senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Statomaggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] a Bengasi e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra. Nella guerra 1915-18, prima quale capo di Statomaggiore di grandi unità, e quindi quale comandante successivamente della brigata Firenze, della 3ª e 69ª divisione e del VII corpo ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1791. Intraprese gli studî matematici, entrò allievo alla scuola politecnica francese, uscendone sottotenente del genio. Fece la campagna del 1813; fu alla battaglia di Kulm e al blocco [...] generale comandante del genio; fece la campagna del '48, e vi ebbe la nomina a capo di Statomaggiore generale. Nel '49 fu ministro della Guerra e della Marina, poi presidente del Consiglio dei ministri. Dopo la battaglia di Novara ritornò al comando ...
Leggi Tutto
Generale, fratello di Roberto, nato a Monza nel 1847, vivente. Entrato in carriera nel 1866, passò nel 1875 nel corpo di statomaggiore e fu insegnante nella scuola di guerra. Fu quindi addetto militare [...] a Vienna, comandante del 71° reggimento fanteria, e capo di Statomaggiore dell'XI corpo d'armata. Partecipò alla campagna d'Africa del 1895-96. Generale nel 1897, fu nominato comandante della brigata Friuli, e, successivamente, aiutante di campo di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Generale. Nato a Capua il 9 gennaio 1875. Ufficiale di Statomaggiore, professore di storia alla Scuola di guerra di Torino, fu addetto nel 1915 al comando della 1ª armata. Nel gennaio [...] 1917 fu chiamato al Comando supremo. Seguì il Cadorna durante la ritirata di Caporetto come segretario particolare e fu con lui a Versailles al congresso militare interalleato (dicembre 1917). Scrittore ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano nel 1850, vivente. Sottotenente d'artiglieria nel 1869, fu per qualche tempo addetto all'Istituto geografico militare e passò nel corpo di Statomaggiore. Colonnello nel 1892, fu [...] comandante del 22° regg. fanteria e capo di Statomaggiore del IX corpo d'armata; maggiore generale nel 1898, comandò la brigata Messina, e successivamente da tenente generale (1905) la divisione militare di Ravenna e di Roma e il corpo d'armata di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...