VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Statomaggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerra mondiale), ristabilito il fronte ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] dalle salve delle batterie tripoline. Il 10 ottobre il bey ricevette il conte Sivori con una larga rappresentanza del suo statomaggiore.
Per le operazioni del 1911-12, v. italo-turca, guerra.
Bibl.: G. Ferrari, La spedizione della marina sarda a ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] fortezze di eventuale importanza, da mantenere però con personale e mezzi ridotti. Tale fatto era stato tenuto nel debito conto dallo Statomaggiore tedesco, ed effettivamente le fortezze francesi al confine belga non ebbero influenza sensibile sulle ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] 'accurato studio topografico della regione, i cui risultati si trovano raccolti nelle eccellenti Karten von Attika, disegnate a cura dello Statomaggiore prussiano.
Diamo ora la lista dei demi a noi noti, indicando col numero posto a lato del nome la ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Riforma dei vertici militari (l. 18 febbr. 1997 nr. 25), che sancisce le seguenti attribuzioni: al capo di Statomaggiore della Difesa, sulla base delle direttive del ministro della Difesa, la responsabilità di fissare gli obiettivi, verificando le ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] alla Bainsizza, dal Pasubio al Solarolo, scrissero superbe pagine di eroismo, sì da meritare il seguente elogio dal capo di Statomaggiore Diaz:
"Audaci e prudenti come soldati di razza, robusti e resistenti come il granito dei loro monti, col cuore ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] 10 reggimenti, assegnati in ragione di uno per corpo d'armata come truppa suppletiva. Ogni reggimento risultò formato da uno statomaggiore, una compagnia deposito e 4 battaglioni di 4 compagnie. Vennero sciolti così 5 battaglioni (dal 41° al 45°) e ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] portava al Mar Baltico. Cracovia è una chiave strategica verso la Porta Morava e questa posizione indusse lo Statomaggiore austriaco a fortificare la città che divenne una delle più potenti piazzeforti d'Europa.
Per quanto riguarda la posizione ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] le truppe delle diverse armi; i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: statomaggiore; comando della fanteria divisionale; comando dell'artiglieria divisionale; comando del genio divisionale; uffici di sanità; di ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] obbiettivi della marina italiana. Ma per la sua forte distanza dalle nostre basi (880 miglia da Augusta), lo StatoMaggiore concluse che le unità più adatte a sua disposizione per arrecare danni sostanziali alle corazzate e alla nave portaerei ivi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...