(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] fu deciso, nonostante il parere avverso del maggiore di statomaggiore Salsa. L'avanzata peraltro, nel piano concretato si rifugiarono verso Adigràt ed altri verso Adi Ugri; ma la maggior parte si diresse verso Adì Caièh. Il gen. Arimondi era morto ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] mura cingono la parte antica separandola dai moderni quartieri con ampie vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo edilizio è statomaggiore a SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono in lieve pendio, minore a N.; Montpellier è ricca di ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] vasta in tutti i paesi d'Europa. Il resultato concreto di questo suo lavoro è la formazione di una specie di statomaggiore rivoluzionario internazionale. Nell'ottobre 1867, B. si stabilisce in Svizzera. Scrive, scrive. Ma, nel campo dell'azione, gli ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] di armata e sostituendole rispettivamente con il reparto logistico presso il comando supremo e il sottocapo di statomaggiore logistico presso il comando di armata.
La netta e notevole separazione, stabilita dalla vecchia regolamentazione, degli ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] battaglioni ciascuno, furono posti agli ordini dei ten. colonnelli Enrico Cosenz, Giacomo Medici e Nicola Ardoino. Capo di statomaggiore di Garibaldi fu Francesco Carrano. Gli ufficiali erano, per la massima parte, veterani delle guerre del 1848 in ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] si rifugiò a Genova, ove già viveva da qualche anno Carlo Pisacane, ex-capo di Statomaggiore della Repubblica romana del 1849, che era stato già aspramente dissenziente dal Mazzini, ma allora era piuttosto incline alla nuova politica di lui, che ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] del generale Ott, reduce dall'investimento di Genova, la quale è stata ceduta dal Massena, come si è detto, quattro giorni innanzi. corrieri annuncianti la vittoria, ordina al proprio capo di statomaggiore, Zach, di porsi alla testa di una colonna ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] giudice supremo Abu Sadat Mohammed Sayem divenne presidente; ma il potere effettivo rimase nelle mani dei tre capi di statomaggiore delle forze armate. Gradualmente la situazione si normalizzò e il nuovo regime ha tentato di avviare il paese verso ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] l'amm. Kimmel comandante della flotta del Pacifico e l'amm. Stark capo delle operazioni navali (capo di statomaggiore della marina), i quali furono "esclusi da incarichi richiedenti qualità superiore di giudizio". Inoltre la Commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] animo radicali riforme interne sulla base federale. Sostituì il comandante in capo, arciduca Federico, e il suo capo di statomaggiore, Conrad; chiamò a presiedere il consiglio dei ministri il boemo Clam-Martinic, e, a comune ministro per gli Affari ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...