SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] intere divisioni di cavalleria (Bonnemains e de Margueritte), le quali destano l'ammirazione del re Guglielmo e del suo Statomaggiore. Frattanto a nord-est hanno progredito il 1° corpo e la guardia prussiana. Risultato complessivo per i Tedeschi è ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] gh con r.
La prima menzione certa di Gat, allo stato delle conoscenze, si trova nei Viaggi di Ibn Baṭṭūṭah, e risale exploration du Sahara, Parigi 1895; Comando del Corpo di Statomaggiore, Monografia della Tripolitania, Fezzan e Cirenaica, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Quellen bearbeitet durch das Generalstabs-Bureau für Kriegsgeschichte des k. k. Kriegarchives, Vienna 1876; Comando del Corpo di StatoMaggiore: Ufficio storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I: Narrazione; II: Documenti, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] trasferita da Boulogne nella Germania meridionale, mise fuori causa l'intera armata austriaca comandata dal generale Mack. Lo Statomaggiore austriaco, fidando nella lontananza di Napoleone (che si trovava con la Grande Armata sulle rive della Manica ...
Leggi Tutto
STRESEMANN, Gustav
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] frazione liberale-nazionale al Reichstag, combatté violentemente il cancelliere Bethmann-Hollweg. Appoggiò il Ludendorff e lo Statomaggiore contro il governo, attaccò i diplomatici, intervenne per una "più grande Germania", per l'annessione delle ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] Capua, il cui possesso consentiva ai borbonici il libero spostamento dall'una all'altra sponda del fiume. Lo Statomaggiore di Francesco lI aveva progettati di prendere l'iniziativa delle operazioni, sboccando da Capua di sorpresa nelle direzioni di ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] passaggio, questo, dalla giustizia privata al procedimento legale. Nel complesso, queste leggi volevano dire maggior prestigio dell'autorità dello stato, maggiore giustizia e mitezza. Ad esse Alfredo premise le leggi di Mosè, quasi a far intendere ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] e il clientelismo della burocrazia, peraltro già colpita da una riduzione degli stipendi, incoraggiò le ambizioni del capo di StatoMaggiore e nipote di B. Boganda, col. Jean Bedel Bokassa, che nella notte di capodanno del 1966 diresse un colpo ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] addetto militare (e poi successore) generale E. Ott, il quale a sua volta traeva le sue informazioni dallo StatoMaggiore giapponese. Neurath cercò di sabotare l'iniziativa e forse si deve al suo comportamento l'eccezionale durata del negoziato e ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] un'azione offensiva, contro i Tedeschi verso la Prussia orientale, e contro gli Austriaci della Galizia.
Nel 1910 lo StatoMaggiore russo decideva pertanto di migliorare anche la fortezza di Kaunas secondo i principî moderni e cioè: unificazione dei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...