RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] i Francesi di Napoleone. Ferito gravemente nell'infausta battaglia di Ocaña, servì ancora nell'esercito come aggregato allo statomaggiore in Cadice, dove si volse risolutamente al partito liberale, quanto mai forte in Andalusia, e ne divenne fervido ...
Leggi Tutto
Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] un fiume su pochi ponti nell'interno di un abitato, e mancanti di strade di sbocco indipendenti, era stata studiata dallo statomaggiore del Bazaine in modo insufficiente; l'imperfetta redazione degli ordini aveva aggravato la crisi. Il mattino del ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] Mantova sotto il comando del vecchio generale alsaziano D. L. Wurmser, abile e stimato, il quale aveva per capo di statomaggiore e consigliere il colonnello Weyrother, dotto, ma poco fortunato, autore di piani di guerra.
L'esercito imperiale si era ...
Leggi Tutto
PAŠIĆ, Nikola
Oscar Randi
Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] ad aiutare gl'insorti dell'Erzegovina, dove conobbe Pietro Karagiorgjević. Nella guerra del 1876-77 fece parte dello statomaggiore del generale russo černaev. Finita questa, si ritirò a Požarevac quale ingegnere privato. Nel 1877 creò il giornale ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] il principale compito di effettuare piccoli sbarchi dal mare sulle coste occupate dal nemico; il loro creatore fu il tenente colonnello dello statomaggiore D. W. Clarke. Durante questo primo periodo fu ritenuto che il loro compito normale sarebbe ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] . Il principe A. s'arruolò nel 1877 nell'esercito russo col grado di luogotenente degli ulani, e fu addetto allo statomaggiore generale dell'esercito che operava in Bulgaria contro le forze dell'impero ottomano. Nel 1878, finita la campagna, prese ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] rapidamente, in modo da attingere sotto Francesco Giuseppe fama europea. Durante la guerra mondiale vi risiedette lo statomaggiore austriaco con l'imperatore Carlo I.
La città è attualmente formata dalla parte antica, di origine prevalentemente ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] rinnovato, la protezione che lo zar aveva garantito al gabinetto di Parigi contro ogni colpo di testa dello Statomaggiore prussiano si trasformò in una costante collaborazione diplomatica seguita da accordi militari, resi manifesti dallo scambio di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] di carattere degna del padre". Si è detto che alla vittoria di Custoza avesse avuto gran parte il capo di Statomaggiore, generale von John: a tale proposito sarà utile riferire il seguente giudizio del generale von Scudier: "Per vedute strategiche e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] l'influenza di due suoi collaboratori (il conte Forgach e il barone Musulin) e del generale Conrad, ridivenuto capo di Statomaggiore verso la fine del 1912, il B., dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno 1914), si mostrò ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...