Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] comando della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo di statomaggiore della marina e il 6 giugno 1939 assunse il comando effettivo lo terrà anche il 12 luglio, ma come segretario di stato). Legato dalla parola data il 19 giugno al ministro inglese ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] sulla Württemberg sempre in piena attività di manovra. Fu quindi capo di statomaggiore del comando in capo del dipartimento del Baltico e capo di statomaggiore del comando superiore della marina. Nel maggio del 1895 fu promosso contrammiraglio ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] dei suoi commilitoni a Porto Alegre, nella provincia di Rio Grande do Sul, dove (1834) fu nominato capo di statomaggiore di Benito Gonzales, capo del partito repubblicano allora al potere. Caduta quella repubblica, lo Z. fu fatto prigioniero dalle ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Colmar, barone von der
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare tedesco, nato a Bielkenfeld (Prussia orientale) il 12 agosto 1843, morto a Baghdād il 19 aprile 1916, si disse avvelenato [...] di Metz, e poi alle operazioni della Loira (Orléans e Le Mans). Addetto, subito dopo, alla sezione storica dello StatoMaggiore, incominciò a farsi conoscere come scrittore militare. Fra le sue opere principali sono da rammentare: Die Operationen der ...
Leggi Tutto
. Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani il 12 marzo 1912. Il combattimento [...] Quello del 12 marzo fu l'ultimo serio tentativo dei Turco-Arabi per riconquistare la città di Bengasi.
Bibl.: StatoMaggiore R. Esercito - Ufficio storico, Campagna di Libia, IV, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di storia politico-militare delle colonie ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] 'aeroporto di Manila da un gruppo di militari. Una commissione d'inchiesta stabilì in seguito le responsabilità nell'omicidio del generale F. Ver, capo di StatoMaggiore dell'esercito e braccio destro di Marcos, nonché di molti altri alti ufficiali. ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Statomaggiore: partecipò [...] nel 1900 alla campagna di Cina. Colonnello all'inizio della guerra mondiale (1914) fu giudicato, per ardimento e iniziativa, "vero tipo di comandante". Generale di brigata di fanteria nell'ottobre 1914, ...
Leggi Tutto
ŁUCK (A. T., 51-52)
Adriano ALBERTI
UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] l'Italia, aveva sguarnito oltre i limiti della prudenza la fronte russa. Il generale M. Alekseev capo di StatoMaggiore dell'esercito russo, fu sollecitato il 28 maggio dall'Italia ad agire contro gli Austriaci anche solo dimostrativamente, senza ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del 1870-71 prese parte agli assedî [...] di Metz e di Parigi. Passò poi allo Statomaggiore. Lasciò l'esercito nel 1911 col grado di generale di fanteria. Allo scoppio della guerra, fu nominato comandante del III corpo d'armata di riserva, e nel settembre 1914 fu incaricato di fare fronte ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando [...] dell'esercito lettone contro i bolscevichi. Dal 1923 al 1934 ricoprì in India la carica di ufficiale dello statomaggiore generale; nel 1935 gli fu affidato il comando delle operazioni di Loe-Agra nella provincia del nord-ovest, sempre così ardua per ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...