Generale prussiano e geodeta, nato il 5 novembre 1794 a Müggelsheim (Kepenick), morto l'11 settembre 1885 a Berlino. Entrato nel 1813 nell'esercito prussiano, nel 1821 fu assegnato all'ufficio topografico [...] sotto la direzione di Bessel si facevano nella Prussia orientale. Nel 1843 ebbe la direzione della sezione trigonometrica dello Statomaggiore, ufficio che mantenne fino al 1858, in cui, promosso generale, ottenne di esser posto in disponibilità per ...
Leggi Tutto
SPEE, Maximilian conte von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] al Ministero della marina. Da capitano di vascello (1905) fu comandante della Wittelsbach e successivamente capo di Statomaggiore del comandante del dipartimento del Mare del Nord. Da contrammiraglio, promosso nel 1910, fu comandante delle forze ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič
Adriano Alberti
Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] il granduca difettava per quanto riguarda la condotta strategica di un grande esercito. Gli fu dato come capo di Statomaggiore il generale Januškevič, ben visto a corte, ma privo di adeguata capacità e senza ascendente. L'ispiratore delle operazioni ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] Inviato infatti in Egitto, allo scoppio della guerra mondiale, e di lì nel Ḥigiāz, come addetto ufficialmente allo Statomaggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l'animatore della guerriglia contro i Turchi condotta nella Penisola ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] , abbandonò il servizio spagnolo per accorrere in Italia, dove il governo provvisorio di Milano lo fece capo dello Statomaggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori di Carlo Alberto contro l'esasperazione dei Milanesi ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] contro le truppe britanniche stanziate nella zona del Canale; in seguito fu nominato insegnante nella scuola di StatoMaggiore. Lo sfortunato esito della guerra di Palestina, e la successiva rivelazione di speculazioni compiute sulle forniture ...
Leggi Tutto
SANTANDER, Francisco de Paula
José A. de Luna
Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] , dopo aver sostenuta una splendida campagna si riunì nel 1817 a Barcellona con Bolívar, il quale lo nominò capo dello Statomaggiore del suo esercito e lo promosse a generale di brigata. Inviato a Casanare per reclutare una divisione, organizzò gli ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] dell'indisciplina, così da produrre l'istituzione di consigli di soldati, i quali (come racconta il von Kuhl, capo di Statomaggiore del gruppo d'esercito a cui apparteneva l'A.) misero anche gli alti comandi alla razione alimentare del soldato e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il [...] compagni il Pelletan, il Ranc, il Floquet e parecchi altri giovani destinati a costituire di poi lo statomaggiore parlamentare della terza repubblica. Collaborò in quegli anni all'Avenir, primo giornale repubblicano sorto sotto l'Impero, quindi ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] , continuò per qualche tempo le operazioni nei paesi baltici. Dopo la guerra cooperò con varî incarichi, sia nello statomaggiore sia nell'arma di artiglieria, alla organizzazione della Reichswehr, finché, col grado di colonnello (1927), divenne capo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...