Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello statomaggiore, rimase [...] fondamentali degli ordinamenti con cui l'Impero austro-ungarico entrò in campagna nel 1914. Nominato nel 1881 capo di Statomaggiore, il B. esplicò azione moderatrice, tanto da provocare richiami, di parte nazionalista, per la sua sostituzione. Ma la ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] frequentato l'accademia di guerra. Fu maestro di Guglielmo II. Nel 1891 divenne aiutante del maresciallo Schlieffen, capo di StatoMaggiore dell'esercito; nel 1903 comandante di divisione a Danzica e nel 1908 comandante del XVII corpo di armata della ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Statomaggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] di Statomaggiore presso comandi di grandi unità, guadagnandosi l'ordine Pour le mérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, maggior generale nel 1927, tenente generale comandante di divisione nel ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA, Bernardino
José A. de Luna
Uomo politico argentino, nato il 20 maggio 1780 a Buenos Aires, morto a Cadice il 2 settembre 1845. Quando Liniers organizzava la difesa di Buenos Aires contro [...] e partecipò alla redazione dell'Estatuto Provisional. Chiamato nella segreteria della Guerra, creò il corpo dello Statomaggiore, fondò fabbriche militari, organizzò l'amministrazione dell'esercito, creò il famoso reggimento dei granatieri a cavallo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] dagli Inglesi nelle acque di Malta, durante l'attacco ad un convoglio britannico. Dopo Versailles prestò servizio presso lo statomaggiore della marina e fu a capo dell'ispettorato dei siluri. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora ...
Leggi Tutto
Barone, generale austriaco, nato nel 1856 in Ancona, ove il padre era di guarnigione. Fu ufficiale di cavalleria, poi di statomaggiore; generale nel 1905, comandò quindi una divisione di fanteria e, dal [...] 1911, il I corpo d'armata. Allo scoppio della guerra venne nominato comandante della 2ª armata, da principio mobilitata contro la Serbia. Essa venne subito richiamata alla fronte galiziana, dove rimase ...
Leggi Tutto
Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] , avverso alle frasi fatte, alle interpretazioni convenzionali, ha avuto polemiche violentissime con gli storici ufficiali dello Statomaggiore. Ebbe vivissimo il senso dei grandi problemi storici e rinnovò dalle basi la storia dell'arte della ...
Leggi Tutto
. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] , fu nel 1860 della spedizione Medici in Sicilia, partecipò alla battaglia di Milazzo e, dopo Reggio, fu maggiore nello statomaggiore di Garibaldi al Volturno, e gli fu compagno nell'impresa finita ad Aspromonte. Condotto prigioniero a Fenestrelle ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] sembrano soprattutto da ricercarsi nella divergenza di vedute col Führer e nel prestigio esercitato dal B. sulle forze armate.
Bibl.: E. Canevari, Lo StatoMaggiore germanico, Verona 1941; F. von Schlabrendorff, Wehrmacht contro Hitler, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] alla guerra di Cina; tornato in patria, ricevette il suo primo comando navale in Mediterraneo; fu quindi distaccato allo Statomaggiore generale e in premio dell'opera svolta fu inviato nuovamente in Cina, ove assunse il comando della Comète per ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...