Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] operare, e questa sfiducia non fu certamente estranea all'infelice prova data da lui in Boemia. Dopo la sconfitta lo statomaggiore austriaco si accanì contro il vinto di Sadova (v.). Ma l'intervento personale di Francesco Giuseppe troncò l'iniziato ...
Leggi Tutto
Erano così detti i misuratori delle distanze per mezzo del passo (βῆμα). Alessandro Magno, per misurare il cammino percorso dal suo esercito in Asia, istituì questi impiegati, che dovevano costituire una [...] sezione del suo statomaggiore generale, e compivano le loro misurazioni durante la marcia. I risultati erano raccolti in relazioni che si conservavano nell'archivio reale. Dei bematisti di Alessandro conosciamo Betone Diogneto, Filonide; forse anche ...
Leggi Tutto
GROENER, Wilhelm
Generale tedesco, nato a Ludwigsburg il 22 novembre 1867. All'inizio della guerra mondiale era tenente colonnello di Statomaggiore, capo del servizio ferroviario presso l'esercito mobilitato. [...] del XXV corpo d'armata di riserva nell'Alta Alsazia, e due mesi dopo destinato al I corpo d'armata sulla fronte russa, dove divenne presto capo di Statomaggiore di un gruppo d'armate. Il 26 ottobre 1918 sostituì Ludendorff nella carica di capo di ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] ufficiale di statomaggiore; durante la prima Guerra mondiale, partecipò, agli ordini dell'ammiraglio Hipper, alle battaglie di Dogger Bank e dello Jutland. Dopo l'armistizio, fu capo dell'ufficio centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] del re Giorgio d'Inghilterra. Prese parte alla guerra balcanica del 1912 col grado di maggiore, e durante la grande guerra fu addetto allo Statomaggiore del re suo padre. In seguito all'abdicazione di re Ferdinando, fu proclamato re dei ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel maggio dell'anno successivo comandante di divisione navale. Dal giugno del 1917 al marzo del 1918 fu nominato sottocapo di Statomaggiore della Marina; quindi gli fu dato il comando in capo dell'armata navale del basso Adriatico, comando che egli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] , fatalmente incagliatasi. Col grado di contrammiraglio fu direttore del regio arsenale della Spezia e poi sottocapo di Statomaggiore della regia marina. Prese parte alle guerre italo-turca e italo-austriaca. Comandante in capo del dipartimento ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 18 febbraio 1839, morto a Puerto Real (Cadice) il 3 aprile 1909. Col grado di sottotenente di vascello partecipò alle operazioni navali sulle coste del [...] la guerra, il C. e i suoi comandanti furono tradotti dinanzi alla Suprema corte militare del regno, che li assolse. Nel 1901 il C. fu promosso viceammiraglio; nel 1902 fu nominato capo di StatoMaggiore dell'armata spagnola e nel 1903 senatore. ...
Leggi Tutto
OCHSENBEIN, Ulrich
Mario Menghini
Uomo politico svizzero, nato a Schwarzenegg il 24 novembre 1811, morto a Bellevue, presso Nidau, il 3 novembre 1890. Fondatore del Nationalverein, in qualità di capitano [...] la seconda spedizione dei corpi franchi contro Lucerna (1845), ma il governo federale lo punì radiandolo dallo Statomaggiore generale. Uno dei più energici rappresentanti del partito radicale svizzero, fu tuttavia eletto al Gran Consiglio nel ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] il grado provvisorio di generale di brigata. Perfezionò la sua preparazione professionale conseguendo i brevetti di ufficiale di StatoMaggiore e delle scuole militari di aviazione, ed entrò poi a far parte del Collegio industriale dell'esercito. Nel ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...