Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello statomaggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] di rompere la fronte tedesca in Lorena; essa, però, di forze inferiori a quelle del nemico, fu subito battuta e costretta a ritirarsi con gravi perdite. Con calma ammirevole il C. diresse la ritirata sulla ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Max
Adriano Alberti
Generale tedesco, nato a Homberg il 25 gennaio 1869, morto a Bad Reichenhall l'8 luglio 1927. All'inizio della guerra mondiale era ufficiale di statomaggiore presso l'8a [...] a quando essi furono chiamati al comando supremo (9 agosto 1916). H. sostituì allora Ludendorff nella carica di capo di StatoMaggiore alla fronte orientale. Partecipò alle trattative di armistizio coi Russi e a quelle per la pace di Brest-Litowsk ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di
Amedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Statomaggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] aver tenuto per qualche tempo il comando della brigata Basilicata, fu posto a disposizione del Ministero degli esteri, per un incarico nell'Oriente Balcanico (comando della gendarmeria internazionale, ...
Leggi Tutto
. È in origine il soldato romano dispensato per beneficio del suo comandante dai servizî più faticosi: poi è il nome di un sottufficiale inferiore al centurione. Durante l'impero beneficiarî si trovano [...] id., The social and economic history of the Roman empire, Oxf0rd 1926, pp. 428, 623). Se fanno parte dello statomaggiore dei goveriiatori provinciali, portano speciali distintivi (Bonner Jahrbücher, LXXV, 1919, p. 1 segg.). Il loro soldo è il doppio ...
Leggi Tutto
FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de
Carlo Errera
Navigatore francese, nato a Montélimar (Drôme) nel 1779, morto a Freycinet (Drôme) nel 1842. Brillante ufficiale della marina da guerra, fu chiamato [...] nel 1800 a far parte dello statomaggiore della corvetta Naturaliste, inviata insieme con il Géographe comandato da N. Baudin a esplorare le coste australiane. Nel 1801 sulla costa SO. e S. della gran terra, nel 1802 con la goletta ausiliaria ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] nominato ufficiale di Statomaggiore. Fece parte fino al 1895 del Servizio geodetico dell'esercito francese, che lasciò per assumere una missione in Turchia, dove, col grado di generale, rimase fino al 1900, organizzando importanti servizî e ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1861. Proveniente dalla fanteria, nel 1914 era sottocapo di Statomaggiore dell'esercito, e fu il principale collaboratore di Joffre sino al dicembre 1914. Comandò quindi il [...] capo di una missione militare destinata a riordinare e a sistemare l'esercito romeno sconfitto. Il Gurko, allora capo di Statomaggiore dell'esercito russo, riconosce nelle sue Memorie della guerra e rivoluzione russa che sotto la direzione del B. la ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato il 13 novembre 1844 a Valladolid. Seguì la carriera militare raggiungendo il grado di generale; e fu professore dell'Accademia militare, segretario del governo di Portorico, capo [...] di statomaggiore in Galizia, direttore della scuola superiore di Guerra.
A lui si devono diverse opere scientifiche, quali: Tratodo de la cantidad radiante, Memoria sobre las cantidades imaginarias, El autotelémetro. Come letterato, fu discepolo di ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] e ristampe in Italia (Milano 1828). Quando l'ltalia conquistò la Libia l'opera tornò in onore in Italia; l'Ufficio storico dello Statomaggiore ne fece anzi una nuova edizione (Roma 1912) preceduta da una biografia per cura di F. Rho. Il D. C. entrò ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] Statomaggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario di stato parlamentare agli ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...