Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] ordini del Piłsudski. Prese parte pure alla guerra contro i bolscevichi, prima al comando di una batteria, poi nello statomaggiore. Addetto militare a Parigi e a Bruxelles, nel 1922-23, promosso poi colonnello, nell'agosto 1930 diveniva ministro ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] catturando oltre 5600 prigionieri e 24 cannoni. In seguito il C. fu aiutante di campo del re d'Inghilterra e comandante in capo del campo permanente d'istruzione di Aldershot (1920-1922); indi capo dello Statomaggiore imperiale (1922-26); nel 1932 è ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano, nato il 27 dicembre 1890 a Newark (New Jersey). Laureato in legge ed architettura, entrò nel servizio diplomatico prestando servizio a Madrid, ad Haiti e a Bruxelles. Nel 1927 [...] degli Esteri nel Comitato per gli affari civili dei capi di statomaggiore. L'anno dopo fu promosso direttore per gli affari europei, quindi sottosegretario di stato aggiunto. Partecipò a numerose conferenze, nell'estate 1946 agì da sostituto ...
Leggi Tutto
Membro della famiglia Cotta (v.), acquistò larga rinomanza durante la rivoluzione francese. Nacque a Stoccarda il 7 agosto 1758; morì a Trippstadt il 21 settembre 1838. Fin da giovane, dottore in giurisprudenza [...] delle nuove idee. Quando il Custine occupò il territorio del Reno, a C. fu dato il posto di scritturale nello statomaggiore. Commissario di poste, egli fece togliere tutte le insegne tedesche, e aveva una parte dirigente nel famoso Mainzer Klub ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Modena il 3 febbraio 1812, morto a Pisa il 28 febbraio 1865. Partecipb coi fratelli alla congiura di Ciro Menotti, e fu arrestato il 3 febbraio nella casa di questo. Liberato il giorno [...] dell'indipendenza combatté nel Veneto agli ordini di Giovanni Durando, poi accorse alla difesa di Roma, col grado di maggiore di Statomaggiore nella divisione di Garibaldi. Nel 1852 era a Nizza; due anni dopo partecipò alla guerra di Crimea, ma ...
Leggi Tutto
ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col grado di generale d'armata, divenne nel 1950 ministro delle Comunicazioni; capo di statomaggiore, fece parte del comando supremo delle forze armate delle N.U. (1950-1951) in Corea. Il 13 giugno 1953 ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Perugia nel 1863. Sottotenente di fanteria nel 1881, frequentati i corsi della Scuola di guerra, passò nel 1889 nel corpo di Statomaggiore. Fu successivamente insegnante di logistica [...] ), comandante del corpo di truppe coloniali in Somalia (1911-13). Maggior generale nel 1914, comandò la brigata Brescia e fu di nuovo la fronte, fu successivamente Sottosegretario di stato alla guerra, Commissario generale degli approvvigionamenti e ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra.
Partecipò alla guerra mondiale come capo di Statomaggiore [...] del III corpo d'armata, e successivamente al comando delle brigate Novara, Spezia, Fiume e della piazza di Gorizia, distinguendosi in modo particolare a Plava, Zagora e durante il ripiegamento al Piave. ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 7 ottobre del 1766, morto il 23 gennaio 1849, fratello di Luigi Maria (v.). Ufficiale nell'esercito sardo dopo la rivoluzione passò nelle armate francesi come [...] semplice dragone e, all'avvento del Consolato, ebbe la carica di capo di Statomaggiore della Guardia dei Consoli; proclamato l'Impero, quella di governatore del palazzo imperiale insieme col grado di generale di divisione. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
GALLWITZ, Max von
Generale tedesco, nato il 2 maggio 1852 a Breslavia. Percorse la carriera nell'artiglieria e nello statomaggiore. Allo scoppio della guerra mondiale era generale di artiglieria. Comandò [...] da principio il corpo d'armata di riserva della Guardia; diresse con estremo vigore l'espugnazione di Namur (22-28 agosto 1914). Fu poi col suo corpo d'armata mandato alla fronte orientale. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...