Generale italiano. Nato a Firenze nel 1851. Sottotenente di artiglieria nel 1869, frequentò i corsi della scuola di guerra, e passò nel 1878 nel corpo di statomaggiore. Col grado di colonnello prese parte [...] al comando della divisione militare di Catanzaro e dei corpi d'armata 5° e 7°, poi al comando del corpo di statomaggiore, quale comandante in seconda. Entrò in guerra nel 1915 al comando del 5° corpo d'armata, nel Trentino, rimanendovi qualche mese ...
Leggi Tutto
RUSK, Dean
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] il grado di colonnello e l'ufficio di vice-capo di statomaggiore delle forze americane. Democratico, nel 1947 entrò nel Dipartimento di Stato e nel 1950 divenne assistente segretario di Stato per gli affari dell'Estremo Oriente, e come tale ebbe ...
Leggi Tutto
. È il consesso supremo di ciascuna marina militare delle principali potenze del mondo. Il suo ufficio è di mantenere in efficienza la flotta, sviluppandola in rapporto alla politica generale del paese. [...] varie modificazioni. L'attuale Comitato degli ammiragli della R. Marina è costituito dall'ammiraglio previsto dal ruolo organico, dal vice-ammiraglio presidente del Consiglio superiore di marina e dall'ammiraglio capo di Statomaggiore della marina. ...
Leggi Tutto
Militare iracheno, nato a Baghdād nel 1914; frequentò (1932-1934) l'Accademia militare. Durante la guerra di Palestina (1948) comandò un reggimento di fanteria, con il quale partecipò alle battaglie di [...] Kaishar e di Kafr Qāsim. Nel maggio 1955 fu promosso colonnello di StatoMaggiore. Il 14 luglio 1958, quale comandante della 19ª brigata, fu a capo del movimento militare che portò alla caduta della monarchia e alla proclamazione della repubblica. ...
Leggi Tutto
Generale bulgaro, nato nel 1865 ad Ohrida. Durante la guerra balcanica del 1912 comandò la 4ª divisione; nel 1913 divenne ministro della Guerra, poi capo di Statomaggiore. Durante la guerra mondiale, [...] fu nel 1915 comandante della I armata (destra dello schieramento bulgaro). Alla metà di ottobre il B. irruppe con la sua armata nella valle del Timok, dirigendosi con la sua sinistra su Pirot e quindi ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Charvay (Rodano) nel 1866. Durante la guerra mondiale comandò dapprima la divisione marocchina; nel giugno 1917 fu nominato comandante della VI armata: partecipò con la X armata [...] il principio della disfatta tedesca. Durante la grande offensiva iniziata dall'Intesa il 26 settembre, il D., capo di Statomaggiore del re Alberto del Belgio (comandante del gruppo d'armate di Fiandra), diresse l'attacco nelle Fiandre che riuscì a ...
Leggi Tutto
Barone e generale inglese, nato l'11 settembre 1862. Ufficiale di cavalleria nel 1883, passò poi allo statomaggiore. Partecipò col grado di colonnello alla campagna contro i Boeri. Fu inviato nell'ottobre [...] 1914 in Francia con la III divisione di cavalleria; nel maggio 1916 prese il comando delle 4 divisioni canadesi, segnalandosi alla presa di Vimy. Dal giugno 1917 tenne il comando della III armata. Alla ...
Leggi Tutto
NEDIĆ, Milan
Oscar Randi
Generale, nato a Grocka (Serbia) il 20 agosto 1877. Ufficiale di statomaggiore, partecipò nel 1918 allo sfondamento del fronte di Salonicco. Comandante d'armata, capo dello [...] statomaggiore, ministro della Guerra prima dell'attacco alla Iugoslavia (1941). Durante l'occupazione tedesca (1941-45) fu presidente del governo serbo, insediatosi con il consenso degli occupanti. Nel maggio 1945 seguì i Tedeschi in ritirata. Gli ...
Leggi Tutto
Mushīr (maresciallo) turco nato a Costantinopoli nel 1876. Si distinse nella guerra combattuta dai Turchi per liberare l'Anatolia dai Greci (1921-1922); è capo del corpo di Statomaggiore fin dal 1920, [...] nel 1921-1922 fu presidente del Consiglio dei commissarî di Angora. Nel 1924, per l'incompatibilità tra le funzioni militari e il mandato parlamentare, si dimise da membro della Grande assemblea nazionale. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e autorità estesissime, disciplinari, tecniche, giudiziarie, di pubblico ufficiale e anche commerciali. Il personale di bordo (StatoMaggiore, cioè ufficiali di coperta e di macchina; equipaggio, cioè personale di coperta, di macchina e addetto ai ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...