Generale iugoslavo (Kragujevac 1882 - Belgrado 1962), comandante d'armata, poi dell'aviazione, quindi capo di statomaggiore. Dopo l'adesione della Iugoslavia al Patto anticomintern, alla quale era contrario, [...] diresse (1941) il colpo di stato che determinò il crollo del reggente Paolo e del governo Cvetković, e l'ascesa al trono di re Pietro II. S. assunse la carica di presidente del Consiglio, ma dopo l'invasione tedesca lasciò Belgrado per Londra, dove ...
Leggi Tutto
Generale (Modena 1779 - Nizza Marittima 1849). Prestò servizio negli eserciti piemontese, austriaco e russo; alle dipendenze dello zar fece le campagne contro i Turchi e gli Svedesi; capo di statomaggiore [...] di Georgia, e (1812) aiutante di campo gen. dell'imperatore. Tornato (1830) in Piemonte col grado di generale d'armata, riordinò l'esercito aumentandone la cavalleria; collare della Ss. Annunziata (1835), tre anni dopo fu nominato ministro di Stato. ...
Leggi Tutto
Generale (Parma 1788 - Valparaiso 1866). Ufficiale nelle truppe napoleoniche fino a Waterloo, si trasferì in America per entrare (1817) nell'esercito cileno. Segnalatosi nella guerra d'indipendenza del [...] spagnolo e partecipò attivamente alle lotte interne del Cile in favore dei costituzionali contro i rivoluzionarî di J. Prieto. Esule nel Salvador (1830-39), fu poi capo di statomaggiore dell'esercito cileno (1851) e governatore in varie province. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Besançon 1839 - Parigi 1912). Convinto che la sconfitta del 1870 fosse stata soprattutto conseguenza dell'insufficiente preparazione dei quadri e dello stesso statomaggiore, svolse [...] intensa attività per il perfezionamento tecnico-culturale dell'esercito francese. Insegnante della scuola di guerra, lasciò varie opere sulla tattica e sulla storia di alcune guerre moderne; fondò e diresse ...
Leggi Tutto
Generale russo (Tbilisi 1857 - Port Arthur 1904). Nel 1901, col grado di generale, fu addetto allo statomaggiore del governatorato militare dell'Amur. Partecipò alla guerra russo-giapponese del 1904-05, [...] durante la quale gli fu affidata la difesa terrestre della fortezza navale di Port Arthur; fu per più mesi l'anima della tenacissima resistenza agli attacchi giapponesi e venne ucciso il 15 dicembre mentre ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Kochi 1880 - Tokyo 1947); ministro della Marina (1936), poi (1937) capo di statomaggiore della marina nipponica, fu uno dei maggiori responsabili dell'entrata in guerra del Giappone; diresse [...] la prima fase (1941-44) delle operazioni navali contro gli USA. Dopo la sconfitta fu processato; morì in carcere ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] presso ciascuna forza armata, di una Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di StatoMaggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e nelle funzioni, fino a quando, in seguito a un presunto ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] Ministri; la nomina dei più alti funzionari dell’apparato civile e militare (quali prefetti, ambasciatori, capi di statomaggiore ecc.).
In virtù della centralità del principio della collegialità, che fa del Consiglio dei ministri il principale ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] del 1972 a Monaco di Baviera. Dopo aver assunto incarichi di grande prestigio, dal 1991 al 1994 fu capo di StatoMaggiore generale e nel 1995 lasciò l'esercito come il soldato più decorato nella storia di Israele, per impegnarsi nella vita politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] nel Brasile la fondazione della impresa commerciale Companhia do Grão Pará, riorganizzò l'esercito, assumendo come capo di statomaggiore il conte di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indi del Brasile. Seppe mostrare le ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...