Klain, Ronald (Ron). – Uomo politico statunitense (n. Indianapolis 1961). Laureato in Giurisprudenza nel 1987 presso la Harvard University, esponente del Partito democratico, ne è consulente dagli anni [...] incarichi istituzionali: capo di gabinetto del vicepresidente Al Gore (1995-99) durante la presidenza di B. Clinton, capo di Statomaggiore (genn. 2009 - genn. 2011) di J. Biden durante la sua vicepresidenza nel corso del primo mandato di B.Obama ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Brandeburgo 1868 - Hannover 1946). Di origini operaie, militante nel partito socialdemocratico, giornalista e poi deputato al Reichstag (dal 1906), si occupò di questioni militari [...] tenendo, durante la prima guerra mondiale, i rapporti tra il suo partito e lo statomaggiore. Nel nov. 1918 fu nominato governatore di Kiel per sedare l'ammutinamento dei marinai della flotta del Baltico. Ministro della Difesa dal genn. del 1919, ...
Leggi Tutto
Mladić, Ratko. – Militare serbo (n. Bozinovici, Kalinovik, 1943). È stato generale nell'Armata Popolare di Iugoslavia, durante le guerre che portarono alla dissoluzione della Iugoslavia, comandante delle [...] forze armate in Croazia e Capo di StatoMaggiore dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina durante la guerra in Bosnia. Durante la guerra civile (1991-95) nella ex-Iugoslavia le truppe di M. furono responsabili di numerosi massacri ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Supremo di Difesa, organo d’indirizzo politico previsto nell’ordinamento costituzionale italiano (art. 87 della Costituzione) e istituito con l. 624/1950. Esamina i problemi generali, [...] ’Interno, dell’Economia e delle Finanze, della Difesa, dello Sviluppo economico e dal capo di StatoMaggiore della Difesa. Il capo dello Stato, quando lo ritenga opportuno, può anche convocare riunioni del CSD con la partecipazione di altri ministri ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di statomaggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno (Călimăneşti 1876 - New York 1953). Aiutante (1920-26) del re Ferdinando I e addetto militare a Londra (1927-28), lasciò l'esercito nel 1933, promuovendo in seguito l'opposizione [...] il regime di I. Antonescu a causa del suo atteggiamento antitedesco, dopo l'armistizio fu nominato capo di StatoMaggiore e nel dicembre 1944 presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Oppostosi strenuamente alla crescente influenza dei ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cinese (Qingtian, Zhejiang, 1898 - Taibei, Formosa, 1965); studiò nella Accademia militare di Baoding. Nel 1936 fu viceministro della Guerra e nel 1937 si di stinse nella difesa [...] zona di guerra nel 1939. Comandante del corpo di spedizione cinese in Birmania nel 1943, ministro della Guerra nel 1944; fu capo di Statomaggiore nel 1946 e capo del quartier generale di Jiang Jieshi nel 1947. Dal 1950 al 1954 e dal 1958 al 1963 è ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Cuzco 1785 - Ingavi 1841). Combatté nell'esercito spagnolo, poi in quello repubblicano; maresciallo, capo di statomaggiore di Bolívar ad Ayacucho, invase la Bolivia, [...] e stipulò il trattato di Piquiza (luglio 1828) che portò alle dimissioni di A. J. de Sucre. Presidente del Perù (1829-33), capeggiò poi una rivoluzione contro L. J. Orbegoso, suo successore, ma, fallito ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico venezolano (Michelina, Táchira, 1914 - Madrid 2001). Capo di statomaggiore, partecipò al colpo di stato nel nov. 1948 e divenne membro della giunta militare al potere; nel dic. [...] di corruzione alimentavano il malcontento popolare. Nel genn. 1958 un'aperta insurrezione costringeva infine P. a rifugiarsi negli Stati Uniti. Estradato in Venezuela nel 1963, fu condannato per corruzione; rilasciato nel 1968, si ritirò in Spagna. ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1796 - Vercelli 1866). Dal 1838 appartenente allo statomaggiore generale, il 29 marzo 1848, nel corso della prima guerra di indipendenza, assunse la carica di capo di Stato [...] . Dopo le giornate di Milano, che posero fine alla campagna, il 9 ag. firmò con il gen. J. von Hess, capo di StatoMaggiore del gruppo di armate operanti in Italia, l'armistizio che porta il suo nome (armistizio S.), che concluse la prima fase della ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...