Generale e aviatore (Bordeaux 1883 - Lione 1963). Ottenuto (1913) il brevetto di pilota, partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1919 intraprese uno dei primi grandi viaggi aerei, il periplo del Mediterraneo [...] orientale: 8300 km in 63 ore di volo; nel 1920 realizzò il primo collegamento aereo Algeria-Nigeria. Generale di brigata, guidò (1933) la "crociera nera aerea" dell'Africa Occid. Francese. Fu poi capo di StatoMaggiore dell'arma aerea (1938-40). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale irlandese (Castleblayney, Monaghan, 1892 - Farney, Dublino, 1944). Militante della rivolta antinglese fin dal 1917, fu capo di statomaggiore dell'Irish republican army (1924-25), [...] quindi capo della Guardia nazionale, sciolta dal governo dello Stato libero (1933). Divenuto avversario del governo De Valera, lasciò la presidenza del Fine Gael (1933-34) e costituì il movimento fascista delle Camicie azzurre, che combatterono in ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Valladolid 1844 - Madrid 1934). Fu generale del corpo di statomaggiore. Seguace della scuola drammatica di J. de Echegaray, dette al teatro opere piuttosto enfatiche: El más sagrado [...] deber (1877), Los laureles de un poeta (1878), La opinión pública (1878), La mariposa (1879) di carattere simbolistico, El código del honor (1881), La pasionaria (1883), La trata de blancas (1887) di carattere ...
Leggi Tutto
Bagaza, Jean-Baptiste. – Militare e uomo politico burundese (n. 1946 - m. Bruxelles 2016). Formatosi presso l'École royale militaire di Bruxelles, capo di statomaggiore dell’esercito burundese, ha assunto [...] il potere nel 1967 a seguito del colpo di stato contro il presidente M. Micombero, cui è subentrato rimanendo in carica fino al 1987, quando è stato egli stesso rimosso da un colpo di stato e sostituito da P. Buyoya. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Dresda 1756 - Vienna 1845); già nell'esercito alleato contro la Francia rivoluzionaria, si distinse nella resistenza a Napoleone durante la campagna d'Italia e, dopo Marengo (14 giugno [...] 1800), divenne capo di statomaggiore in Italia. Ancora (1809) contro Napoleone a Essling e a Wagram, tornò in Italia nel 1814 e governò fino al 1816 il Lombardo-Veneto, per il quale sollecitò invano da Metternich maggiore autonomia. ...
Leggi Tutto
Generale (Roma 1807 - Erzerum 1855), fratello di Alessandro. Con reparti dell'esercito pontificio partecipò nel 1848 ad azioni nel Veneto; nel 1849 militò per la difesa della Repubblica romana. Caduta [...] Roma, il C. scelse la via dell'esilio e passò in Prussia, Belgio, Francia e poi in Turchia (1854), dove, assegnato allo StatoMaggiore di ῾Othmān pascià, diresse la trasformazione delle antiquate difese di Erzerum. ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (m. 1835); distintosi nella guerra dell'indipendenza spagnola, combatté quindi come capo di statomaggiore in Perù con J. de la Serna contro J. de San Martín e S. Bolívar mantenendo per [...] alcuni anni il Perù sotto la dominazione spagnola; ma fu sconfitto da Bolívar a Junín (7 ag. 1824) e dovette capitolare davanti a J. A. Sucre ad Ayacucho (9 dic. 1824) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Baltimora 1886 - Pebble Beach, California, 1969); dal 1941 alla testa di una divisione di incrociatori, esercitò il comando generale in mare nella battaglia di Midway (1942); capo di stato [...] maggiore dell'ammiraglio Nimitz, ebbe poi il comando della zona centrale del Pacifico e della V Flotta; fu comandante in capo della flotta del Pacifico (1945-46) e ambasciatore degli USA nelle Filippine (1952-55). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Gemona del Friuli 1865 - Pisa 1926); prese parte alla campagna in Cina (1900-01), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale, nella quale fu capo di statomaggiore delle [...] forze navali mobilitate; quale comandante in capo del dipartimento di Pola diresse, sulla nave Doria, l'attacco contro Fiume (1920) occupata da D'Annunzio. Fu poi (1923) governatore di Corfù ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Kljukovo, Kostroma, 1900 - Mosca 1975). Durante la seconda guerra mondiale fu (1941) capo di statomaggiore delle forze aeree della regione di Leningrado, quindi (1942) di tutta l'aviazione [...] sovietica; nel 1945 diresse le operazioni aeree contro il Giappone. Dopo un periodo di declino (1946-53), dal 1953 tornò a ricoprire alte cariche nel campo dell'aviazione militare e civile ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...