Generale zarista (Nizza 1772 - Palermo 1842). Dopo il 1796 passò dall'esercito piemontese a quello russo e si distinse nel 1812-13 nelle campagne contro Napoleone; fu aiutante di Alessandro I e suo influente [...] consigliere. Dopo essere stato capo dello statomaggiore generale russo, ebbe il comando del genio dell'artiglieria nella guerra russo-turca del 1828-29. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Nagy Szeben, od. Sibiu, 1875 - Budapest 1935). Si distinse nell'estate del 1914 sul fronte russo, dove nel 1916 a capo di un corpo di armata cooperò con efficacia alla ripresa di Przemyśl [...] e di Leopoli. Nel marzo del 1917 sostituì F. Conrad nella carica di capo di Statomaggiore dell'esercito imperiale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Bijeljina, Bosnia, 1900 - Belgrado 1983); per la sua attività rivoluzionaria, subì (dal 1921) dodici anni di carcere e poi l'esilio. Membro dello statomaggiore di Tito nella guerra [...] partigiana (1941-44), di questa ha dato testimonianza nei suoi Zapisi iz oslobodilačkog rata ("Appunti della guerra di liberazione", 5 voll., 1946-55) ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico italiano (Mondovì 1837 - Torino 1918); ufficiale di statomaggiore dal 1872, fu inviato quale addetto militare a Parigi (1873) e poi a Vienna (1879). Nel 1887 andò in Eritrea; quindi [...] (1889) fu aiutante di campo generale del re Umberto; infine (1892-1906) ambasciatore a Berlino; dal 1898 era stato nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Friburgo in Brisgovia 1830 - Vienna 1920); entrò nel 1846 nell'esercito asburgico, combattè in Italia nel 1849 (assedio di Brescia) e nel 1859 (battaglia di Magenta); maggiore generale [...] nel 1873, aiutante dell'imperatore del 1874, fu dalla morte dell'arciduca Alberto (1895) al 1906 capo di statomaggiore generale, riorganizzando l'esercito. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (Londra 1791 - ivi 1860). Servì nello statomaggiore di Wellington durante le guerre napoleoniche; poi fu membro dei Comuni (1812-19); passato ai Lord, si oppose all'emancipazione [...] dei cattolici. Partecipò al governo Grey (1830-34) e in seguito capeggiò l'opposizione ultratory alla politica liberista di Peel ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Sevenoaks, Kent, 1819 - Cragside, Northumberland, 1900); fece le campagne di Crimea e dell'India; come capo di StatoMaggiore partecipò, nel 1882, alla spedizione d'Egitto. Tenne dal [...] 1883 al 1886 il governatorato di Gibilterra. È anche autore di Recollections of a military life (1895) e di altre opere ...
Leggi Tutto
(o tassiarca; gr. Ταξίαρχος) Ufficiale dell’antica Repubblica ateniese. Il collegio dei t fu istituito durante le guerre persiane; erano 10, uno per tribù, e comandavano le 10 schiere di opliti. Dipendevano [...] dagli strateghi, e con questi e gli ipparchi costituivano lo Statomaggiore dell’esercito. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bursa 1839 - Costantinopoli 1899). Ministro dei Lavori pubblici nel 1873, si di stinse durante la guerra russo-turca per la difesa di Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu capo di stato [...] maggiore dell'esercito e nel 1895 alto commissario turco in Egitto. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio giapponese (Satsuma, Kyushu, 1843 - Tokyo 1914). Durante la guerra con la Cina (1894-95) partecipò alla battaglia navale alle foci dello Yalu (1894) e ricevette la resa della flotta cinese (1895). [...] Come capo di statomaggiore generale della marina, organizzò la nuova flotta giapponese. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...