internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] liberale e altre ispirate alla cooperazione tra gli Stati per il mantenimento della pace
Dal cosmopolitismo a nacque a Parigi la Seconda Internazionale, basata su una maggiore autonomia dei partiti socialisti e socialdemocratici aderenti. Dopo la ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] fu insignito della medaglia d’argento al valor militare. Promosso tenente colonnello, nel 1860 entrò a far parte dello statomaggiore dell’armata per le operazioni nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della campagna e ottenendo la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] doveva provenire dall'ambiente militare. I razzi non figuravano tra le armi vietate dal trattato di pace e questo indusse lo StatoMaggiore a costituire un primo nucleo di tecnici incaricati del loro sviluppo, che ebbe la sede a Kummersdorf, vicino a ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Ministri, Guerra europea, fasc. 19.5.9.14, "Difesa della laguna di Venezia", rapporto di Armando Diaz al capo di statomaggiore della marina, 14 dicembre 1917.
200. A partire dal mese di maggio vi fu un parziale rientro; alla fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] riservandosi l'uso autonomo dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta intesa con lo statomaggiore americano e con le finalità dell'Alleanza atlantica. Non può sostenersi quindi che la potenza nucleare inglese alteri ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] a Reina e Rizzo. Anche Badoglio lasciava il suo incarico a Caviglia, per assumere la carica di capo di StatoMaggiore dell'esercito, quasi a significare che la soluzione di Fiume non avrebbe potuto più essere "politica". L'occupazione dannunziana ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] potrebbero quindi affidare, in tutto o in parte, il controllo sulle proprie armi a un Consiglio Europeo o a uno StatoMaggiore Europeo o ad altri membri del gruppo. D'altro lato, però, esiste un'interpretazione non contestata del Trattato, secondo la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo di StatoMaggiore e viceministro della Difesa dell'URSS, maresciallo Ogarkov).
Sintetizzando al massimo, i nuovi sistemi d'arma convenzionali possono ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] delle popolazioni" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 29 s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazione dello StatoMaggiore dell'esercito invitò i Corpi d'armata a "tenere il contatto" con i Fasci di combattimento "che possono ormai ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] mostrano inoltre che: a) in Inghilterra il costo di creazione di una unità addizionale di lavoro nelle aree depresse è statomaggiore per un incentivo al lavoro quale il Regional Employment Premium che per il contributo in conto capitale (v. Moore e ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...