BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la quale - almeno per quanto è dato congetturare dal confronto dei relativi statuti - rappresenta nella scala della gerarchia settaria un grado superiore, quasi lo statomaggiore di quella massa d'urto che avrebbero dovuto essere i militi Apofasimeni ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] del nucleo, cioè fosse avvenuto in presenza di ferro metallico nella crosta e nel mantello, il rapporto CH4/CO2 sarebbe statomaggiore di 1 (Chang et al., 1983). Un sostegno ulteriore all'ipotesi di un'atmosfera primitiva dominata da CO2 è la ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] , anche se di quest'ultimo possiamo trovare qualche traccia, per esempio nella devozione assoluta al leader del suo piccolo 'statomaggiore', o nella ferma fiducia in lui di grandi masse di popolo.
Ma la crisi dell'istituzione può anche portare alla ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] regime» (art. 1), ma è vero altresì che la Tunisia è uno Stato «a carattere civile, basato sulla cittadinanza, la democrazia, il primato del diritto» tra i quali spicca il nome del capo di statomaggiore dell’esercito Batista Tagme Na Wai. Vieira è ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] : in occasione del processo per alto tradimento contro l'ufficiale Alfred Dreyfus, l'unico ebreo che facesse parte dello StatoMaggiore, si scatenò fra i nazionalisti un'ondata di violento antisemitismo; ma fin dall'inizio molti ebbero chiaro che ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ".
Alla caduta dell'edificio politico napoleonico, tornato al servizio dei suoi sovrani, quale tenente del corpo di StatoMaggiore, il B., che aveva già conosciuto un alto ufficiale napoleonico d'origine piemontese, animato da patriottici sentimenti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] destinato al comando supremo dove, insieme con padre G. Semeria, svolse anche funzioni di cappellano presso lo statomaggiore. A Udine impiantò e diresse un laboratorio di psicofisiologia applicata per la selezione degli aviatori, sottoponendosi egli ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] comunicò il testo delle lettere di Cadorna a Orlando, che chiese una riunione del Consiglio dei ministri presente il capo di StatoMaggiore, ma mancò di agire nei confronti di Cadorna, tanto che la polemica di questo si prolungò e, dopo una quarta ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] giugno 1862, infine, dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu nominato capitano addetto allo StatoMaggiore della guardia nazionale di Bologna. Solo nel luglio 1864, tuttavia, quando venne nominato consigliere comunale ad Imola ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] minaccia militare sovietica nell’epoca della Guerra fredda, hanno contribuito a mantenere saldo il ruolo politico dello statomaggiore turco per tutto il Ventesimo secolo. La sovrapposizione tra sicurezza interna ed esterna e il conseguente primato ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...