ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] nel 1938.
Partecipò alla seconda guerra mondiale, richiamato alle armi su domanda nel 1940 e destinato, come colonnello di StatoMaggiore, prima sul fronte alpino, poi su quello balcanico.
Il 6 febbr. 1943 venne nominato ministro delle Finanze. Il 25 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] , fece pervenire a Mussolini due relazioni riservate, nelle quali lamentò la dipendenza dei comandi italiani dallo statomaggiore spagnolo, denunciò la demoralizzazione esistente fra le truppe italiane e segnalò lo scarso interesse del gen. Franco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] durante un colloquio personale tra i due sovrani, tra Carre ed Edessa, che nel 260 Valeriano e il suo statomaggiore vengono fatti prigionieri e deportati in Persia, un evento che comprensibilmente sconvolge l’opinione pubblica romana. Gallieno, in ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ostilità nel '99, fu nominato capitano nella 1ademi-brigade piemontese dal generale J.-E. Championnet; passò poi allo statomaggiore della cavalleria dell'armata di Riserva come aiutante di campo; prese parte alla battaglia di Marengo 04 giugno 1800 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] organizzative. Con l'arrivo degli Austro-Russi riparò in Francia, dove, in qualità di capobrigata, fu aggiunto allo statomaggiore della divisione delle Alpi Marittime; passò quindi a Genova al seguito dell'armata del generale A. Massena. Alla ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] (KIM, Kommunističevskij Internacional Molodeži) e trascorse i suoi soggiorni a Mosca presso l’Hotel Lux che ospitava lo statomaggiore dell’Internazionale, ma in un’ala speciale dove «i giovani giocavano al Comintern» (Il ragazzo rosso, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] spagnola nell’ambiente di Filippo II, non possono non essere state decisive per riportare gli ebrei a Praga e nelle altre a un originale esperimento di collaborazione del suo statomaggiore con finanziatori, imprese di servizi d’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] ., XLIII [1934], 45, pp. 172-187).
Richiamato allo scoppio del secondo conflitto mondiale con i gradi di tenente colonnello di statomaggiore presso il comando della 4ª armata sulle Alpi e in Francia, alla fine del 1943, non aderì alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] poi di Bologna, fra il 1869 e il 1871. Il 13 nov. 1871 ritornò infine formalmente al comando superiore del corpo di statomaggiore, in realtà inviato in Germania come addetto militare: posizione che il M. occupò per più di due anni, dal 1° dic. 1871 ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] (Corriere della sera, 6 aprile 1984), la prima sezione giurisdizionale della Corte dei conti condannò Tanassi e l’ex capo di Statomaggiore dell’Aeronautica Sergio Duilio Fanali a restituire un miliardo e 308 milioni per grave danno patrimoniale allo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...