CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] , dopo una breve convalescenza a Genova, riprese il suo posto al fronte, questa volta col grado di sergente presso lo StatoMaggiore di Garibaldi, al fianco del quale prese parte alla battaglia del Volturno. Era ormai degli intimi del generale e in ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] B. fu assolto "per non aver commesso il fatto" il 14 aprile dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo di StatoMaggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla società; ma nel febbraio 1943, lasciato il comando, aveva manifestato al B ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] si arruolò nell’esercito regolare di Carlo Alberto come luogotenente di fanteria. Partecipò in seguito alla guerra di Novara come capitano di statomaggiore.
La sconfitta dei moti lo costrinse a emigrare in Piemonte, dopo che tutti i suoi beni erano ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] .; C. Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-1849, Roma 1932, pp. 137-190; Bollettino dell'Ufficio storico dello Statomaggiore del Regio Esercito, VII (1932), 1, p. 31; C. Di Palma, P. Z. L. e la divisione Cavalleggeri Toscani «Vittorio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] quadruplicata, e mediante la visibilità dello scoppio del proietto poteva essere continuamente regolato e determinato.
Promosso maggiore nello StatoMaggiore dell'arma nel febbraio 1848 e nominato direttore della sala d'artifizi, il C. all'inizio ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] della resa incondizionata. Il 6 agosto M. informò dell’esito negativo della missione il duca Acquarone e il capo di statomaggiore, generale V. Ambrosio e, più tardi, incontrò il re a villa Savoia. Questi, che non aveva mai gradito l’attivismo ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] sopperire a esigenze di appoggio e di intervento con le navi "Vittorio Emanuele", ne divenne il capo di StatoMaggiore e partecipò con questo incarico a diverse crociere in particolare nel Mediterraneo orientale, imbarcando lo stesso comandante della ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] successivi alla fine delle ostilità, addirittura ufficiali austriaci (il tenente-maresciallo Hess, il colonello dello StatoMaggiore Körber, il generale Landwehr). Certamente, a spingere il C. a scrivere furono soprattutto interessi e sentimenti ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] Guardie del corpo di S.M., Registro del Servizio generale del corpo, 1818-1831; 52, Ruolo generale delle quattro Compagnie e Statomaggiore, Guardie del corpo di S.M. Sul loro contesto: F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, III, Torino 1855, pp ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] e ne riportò i risultati, uniformando simboli, colori e denominazioni stratigrafiche, sulla carta edita nel 1864 dallo StatoMaggiore dell'esercito. Mancavano quasi completamente informazioni sui terreni dell'Italia meridionale ed insulare, così che ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...