DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] , Epistolario, VI, a cura di S. La Salvia, Roma 1983, pp. 204, 285; La campagna del 1866 in Italia, a cura del Corpo di StatoMaggiore, I, Roma 1875, pp. 165, 218 s., 224, 263 ss.; A. Elia, Ricordi di un garibaldino dal 1847-48 al 1900, Roma 1904, II ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] di cavaliere dell’ordine militare di Savoia. L’anno successivo il colonnello M. fu di nuovo in campo, nello statomaggiore di Garibaldi e al comando del III battaglione bersaglieri, per l’impresa che si concluse a Mentana, sempre protagonista negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] Italia; l’imperatore e il suo entourage, tuttavia, subito dopo fomentano una ribellione dell’esercito che spazza via l’intero statomaggiore di Stilicone, il quale viene catturato e messo a morte a Ravenna.
L’unanimitas perduta
Con la scomparsa di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 1941 fu insignito di un'altra medaglia d'argento e premiato con la nomina, il 25 maggio, a capo di statomaggiore della Milizia.
Tale incarico, che comportava l'ingresso nel Direttorio nazionale del PNF e nel Gran Consiglio del fascismo, proiettava ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] 1936 su aerei Caproni 97. Caproni mi e Savoia Marchetti 81; non ebbe però l'approvazione dell'Ufficio tecnico della StatoMaggiore, pur meritando in seguito al D. e al Cerini riconoscimenti ufficiali.
Il dispositivo sarà poi la base, a seconda guerra ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] disegnò due mazzi di tarocchi artistici per Lo Scarabeo, nel 2003 la copertina del gioco in scatola Millenarocca. Per lo statomaggiore dell’Esercito realizzò l’agenda per gli studenti del 1996-97 e il calendario 1997. Lavorò per vari enti locali ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] il comando dell'esercito fu affidato al gen. Bava, mentre il generale polacco W. Chrzanowski fu nominato capo dello StatoMaggiore generale. Per accontentare, poi, i desideri dei democratici, il comando della divisione lombarda fu affidato al gen. G ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] fu infatti nominato comandante generale della guardia nazionale di Genova, dopo esserne stato dal 19 gennaio il capo di Statomaggiore.
Nella città ligure l'A. fu uno dei maggiori protagonisti del moto insurrezionale avvenuto tra la fine di marzo e i ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] guerre coloniali d'Italia, Milano 1942, pp. 126 ss., 385 s., 401; C. De Biase, L'aquila d'oro. Storia dello statomaggiore italiano. (1861-1945), Milano 1969, pp. 254-261; F. Bandini, Gli Italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] storia della guerra. Formatosi come gli altri fratelli all’Accademia della Nunziatella, entrò a far parte dello statomaggiore già nel 1837, poi fu direttore e principale redattore dell’Antologia militare, rivista semestrale dell’esercito pubblicata ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...