PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] del generale George B. McClellan, che aveva conosciuto in Crimea, Palma fu chiamato dal generale Franz Siegel come capo di statomaggiore presso l’11° corpo d’armata del Potomac, ma la nomina non fu approvata dal governo di Washington.
Nell’estate ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] le proprie sorti a quelle della Germania. Benché il 10 giugno accennasse al generale Roatta, che tornava a dirigere lo StatoMaggiore dell'esercito, a possibili mutamenti di governo, l'A. sperò sin quasi all'ultimo che lo stesso Mussolini operasse il ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ); Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 548-309; Carteggio riservato, 87; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello statomaggiore dell'Aeronautica, Emeroteca, 259; Medaglie d'oro, 144; A. L., a cura di N. Galimberti, Bergamo 1937 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] chiaro quanto gravemente, lascia il proprio posto per raggiungere le navi e farsi medicare. Cosa ancora più inaudita, il suo statomaggiore lo segue. L’apertura, per consentirgli il passaggio, di una delle porte che i difensori hanno chiuso a chiave ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] . Continuava intanto a scalare i gradini della carriera militare: nel 1838 fu promosso maggiore e nel 1840 tenente colonnello, dopo essere diventato capo di statomaggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando. In Spagna si sposò con Carmen ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] del 1884.
Il 4 maggio 1879, Schiavoni fu collocato a riposo e anche la sezione napoletana dell’Ufficio di statomaggiore cessò di esistere. Lasciato dunque l’Istituto topografico militare, egli continuò a insegnare presso l’università fino al 1888 ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] . Qualche mese dopo, passando per Treviso dove incitò il popolo alla difesa, raggiunse Venezia, dove fu ufficiale addetto allo StatoMaggiore e segretario di G. B.Cavedalis e si adoperò per la formazione del corpo dei volontari della legione friulana ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] 1799, Tordo ricevette una nuova ferita al braccio e fu fatto prigioniero, venendo internato a Gratz con il resto dello statomaggiore che aveva subito la stessa sorte.
Liberato il 18 marzo del 1800 e tornato a Milano fu accusato – probabilmente per ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Sora, ma dopo un breve periodo fu congedato in via provvisoria e rientrò a Roma, a disposizione dello statomaggiore. Negli ultimi anni del regime partecipò attivamente all’attività clandestina antifascista nella capitale, in collegamento, oltre che ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] tutti i cinque volumi (si tenga presente che l'ufficio del B. si occupava anche dei rapporti tra governo e StatoMaggiore). Dalle sue pagine emerge la grandiosità dell'opera di Cadorna nell'allestimento di nuove truppe, l'ampiezza di vedute nella ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...