RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] ’Istituto di studi militari Alberto Pollio e a redigere insieme a Guido Giannettini, su ispirazione dell’allora capo di statomaggiore generale Giuseppe Aloia, il pamphlet Mani rosse sulle forze armate, che gli valse un sospetto di collusione con i ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Margherita". Con il grado di contrammiraglio il F. divenne vicecomandante dei corpo degli equipaggi marittimi, capo di statomaggiore del primo dipartimento (1904-1905), direttore generale del personale e dei servizi militari (1908-1910), comandante ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] fino alla resa della fortezza il 2 novembre 1860. Il 16 di quello stesso mese Giuseppe Sirtori, capo di statomaggiore dell’esercito meridionale garibaldino, gli affidò la guida delle camicie rosse accantonate nel circondario di Caserta. Sacchi si ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] fanteria di Siena. Esonerato per motivi di salute dai combattimenti, prestò servizio, fino al 1917, nell’Ufficio storico dello statomaggiore.
Nel 1921 sposò l’allieva Aurora Ambrosioni, da cui ebbe due figli: Franco, nato nel 1923 e prematuramente ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di StatoMaggiore [...] generale di divisione per meriti di guerra il 5 marzo 1945, dopo la Liberazione venne nominato (4 luglio 1945) capo di StatoMaggiore dell'esercito, la medesima carica che trent'anni prima aveva ricoperto il padre.
Il 1° febbr. 1947, poiché non era ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] l'E. venne contattato dall'allora sottocapo di statomaggiore della marina, ammiraglio R. Bernotti, per studiare ben 400.000 di questi furono utilizzati da Inghilterra e Stati Uniti. Degni di menzione gli impieghi per sbarramenti antisommergibili: ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] maggio, il M. tornò a Cosenza e divenne segretario del locale comitato di salute pubblica, ufficiale di statomaggiore dell’esercito costituto dai ribelli, commissario con pieni poteri, militari e civili, del circondario di Castrovillari e direttore ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] atto a renderlo ignifugo, l'attività dell'I. si estese all'arredo navale: realizzò gli alloggi per lo statomaggiore degli incrociatori "Cristóbal" e "Pueyrredón", ordinati dai governi spagnolo e argentino, quelli della real corazzata "Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] Monteforte. Di lì puntò su Avellino, ma raggiunto da un inviato del tenente colonnello Lorenzo De Concilj, capo di statomaggiore di Pepe e suo fidato collaboratore, e incontratosi poi con lo stesso colonnello, accettò di sostare in attesa che fosse ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] 3ª armata, dove ebbe poi la promozione a tenente colonnello.
Nel settembre del 1918 divenne insegnante al corso pratico di statomaggiore; ormai colonnello, passò alla Scuola di guerra di Torino, dove rimase fino alla fine del 1928, e successivamente ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...